Effetto Mössbauer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi e modifiche minori
Riga 6:
 
Con i raggi gamma, in effetti, a differenza degli altri fotoni meno energetici, c'è solitamente un problema: l'atomo che emette il fotone 'rincula' in maniera non trascurabile, assorbendo così una fetta di energia dal fotone stesso il quale, di conseguenza, non ha più la stessa frequenza di prima e non è in grado di effettuare risonanza con un altro atomo analogo.
Come prima soluzione a questo problema si era ottenuta risonanza disponendo la sostanza emettitrice sopra un cilindro ruotante ad alta velocità, così da compensare il suddetto rinculo, ma successivamente l'assorbimento ed emissione risonante furono osservati per la prima volta, nel [[1957]], da [[Rudolf Ludwig Mössbauer|Rudolf Mößbauer]] nell'[[iridio]] solido, il che sollevò la questione sul perché tale risonanza avvenisse nei solidi ma non nei gas.
Egli propose che, nel caso degli atomi in un [[solido]], in determinate condizioni, alcuni fenomeni nucleari potessero verificarsi senza rinculo, forse per via di una struttura cristallina tale da distribuire il rinculo stesso su molti più atomi e ridurre così la perdita di energia del fotone gamma.
Questa scoperta gli valse il [[Premio Nobel per la Fisica]] nel [[1961]] insieme a [[Robert Hofstadter]], il quale aveva compiuto ricerche sugli [[scattering]] di [[elettroni]] nei nuclei atomici.
Riga 16:
:<math>E_R = \frac{E_\gamma^2}{2Mc^2}</math>
 
dove E<sub>R</sub> è l'energia persa nel rinculo, E<sub>γ</sub> è l'energia del raggio gamma, M la [[Massa (fisica)|massa]] del corpo emettitore o assorbitore, c la [[velocità della luce]].
Nei gas i corpi emettitore e assorbitore sono atomi, dunque la massa è suffcientemente piccola di conseguenza l'energia di rinculo è grande e impedisce la risonanza.
La stessa equazione si applica alle energie di rinculo perse nei raggi X, ma l'energia del [[fotone]] emesso è molto minore e lo è quindi anche l'energia persa. Ciò spiega perché la risonanza in fase gassosa può essere osservata con i raggi X.
Riga 36:
*[http://www.rsc.org/Education/EiC/issues/2002July/july2002Adetunji.asp The beginnings of Mössbauer spectroscopy], Education in Chemistry, July 2002.
*{{Cita pubblicazione
| cognome = G. Vandergrift and B. Fultz
| nome =
| linkautore =
Riga 46:
| pagine = 593-596
| publisher = AAPT
| data = Julyluglio 1998
| url = http://scitation.aip.org/getabs/servlet/GetabsServlet?prog=normal&id=AJPIAS000066000007000593000001&idtype=cvips&gifs=Yes
| doi = 10.1119/1.18911
Riga 53:
 
*{{Cita pubblicazione
| cognome = J. Hesse
| nome =
| linkautore =
Riga 70:
 
*{{Cita pubblicazione
| cognome = F. Ninio
| nome =
| linkautore =
Riga 80:
| pagine = 648-649
| publisher = AAPT
| data = Maymaggio 1973
| url = http://scitation.aip.org/getabs/servlet/GetabsServlet?prog=normal&id=AJPIAS000041000005000648000001&idtype=cvips&gifs=Yes
| doi = 10.1119/1.1987323
Riga 87:
 
*{{Cita pubblicazione
| cognome = Leonard Eyges
| nome =
| linkautore =