Nuovo soggettario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi e modifiche minori
Riga 15:
 
Le tappe attraverso le quali si è sviluppato il progetto del Nuovo soggettario sono le seguenti:
* 2000-2002: Studio di fattibilità sul rinnovamento del Soggettario da parte di un team di consulenti esterni<ref>Il gruppo era composto da Alberto Cheti, Daniele Danesi, Massimo Rolle, Stefano Tartaglia; si è avvalso della collaborazione di Carlo Revelli; per la Biblioteca nazionale di Firenze hanno seguito i lavori Anna Lucarelli, Marta Ricci; in rappresentanza dell’Istituto centrale per il catalogo unico e le informazioni bibliografiche (ICCU) ha partecipato Lucia Di Geso. A tutto il lavoro ha dato il suo contributo scientifico Diego Maltese cfr {{cita web|url=http://www.sba.unifi.it/ac/relazioni/lucarelli_ita.pdf|titolo=Anna Lucarelli, Authority control semantico e nuovo Soggettario, p. 1|accesso=5 luglio 2013}} relazione tenuta al {{cita web|url=http://www.sba.unifi.it/ac/it/programma.htm|titolo=Convegno internazionale, Authority control, Firenze, 10-12 febbraio 2003|accesso=5 luglio 2013}}</ref>, coordinati da [[Luigi Crocetti]] e provenienti dall’esperienza del Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per soggetto (GRIS)<ref>{{cita web|url=http://www.aib.it/aib/commiss/gris/gris.htm|titolo=AIB. Gruppo di ricerca sull'indicizzazione per soggetto|accesso=03 luglio 2013}}. Il gruppo, coordinato da Alberto Cheti, ha prodotto nel 1996 una {{cita web|url=http://www.aib.it/aib/gris/gris.htm|titolo=Guida all'indicizzazione per soggetto|accesso=03 luglio 2013}}, ristampata nel 2001{{cita web|url=http://www.sba.unifi.it/mod-Areafiles-display-lid-308-cid-79.html|titolo=ristampa 2001}}</ref> Lo Studio analizzò e definì principi, caratteristiche e requisiti del nuovo linguaggio di indicizzazione, producendo un insieme di raccomandazioni da sviluppare per fasi in un piano a breve e medio termine<ref>{{cita libro | autore = a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze | titolo=Per un Nuovo soggettario. Studio di fattibilità sul rinnovamento del Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane | anno=2002 | editore=Editrice Bibliografica | città=Milano |id=ISBN 8870755916.}}. </ref>.
* 2003-2005: Verifica delle ipotesi individuate per il nuovo linguaggio, con una sperimentazione su specifici “casi bibliografici”; avvio della fase prototipale e scelte tecnologiche; redazione delle norme sintattiche e semantiche; implementazione del Thesarus on-line.
* 2006: Pubblicazione del volume ''Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto Prototipo del Thesaurus'', contenente le norme (sintattiche e semantiche)<ref>{{cita libro| autore=Biblioteca nazionale centrale di Firenze|titolo=Nuovo soggettario, guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. Prototipo del Thesaurus| città=Milano| editore=Editrice Bibliografica|anno=2006}}</ref> e dell'interfaccia di ricerca per l'utente del Thesaurus on-line, come servizio in abbonamento.
* 2007: Inizio di impiego del Nuovo soggettario da parte della Bibliografia nazionale italiana e avvio dell'incremento terminologico del Thesaurus.
* 2008: Inizio di impiego del Thesaurus da parte di altre biblioteche italiane.
* 2010: Accessibilità gratuita al Nuovo soggettario on-line<ref>{{cita web|url=http://andreamarchitelli.it/actual/2010/07/18/nuovo-soggettario-aggiornamenti-online-gratuitamente|Titolo=Andrea Marchitelli, Nuovo soggettario aggiornamenti online gratuitamente|accesso=05 luglio 2013}}</ref> ; disponibilità sul sito della BNCF anche del Manuale applicativo<ref>{{cita web|url=http://thes.bncf.firenze.sbn.it/Manuale_applicativo.pdf|titolo= Biblioteca nazionale centrale Firenze, Manuale applicativo del Nuovo soggettario|accesso=03 luglio2013luglio 2013}}</ref> di ausilio agli indicizzatori, periodicamente aggiornato. Realizzazione del prototipo di traduzione del formato dei metadati del Thesaurus nello standard [[SKOS]]/RDF anche nell'ottica dei [[linked data]] e avvio dell'[[interoperabilità]] con altri strumenti online.
* 2011: Inizio della sperimentazione dell’indicizzazione automatica di risorse digitali tramite il Thesaurus.
* 2013: Attivazione dell'interoperabilità reciproca con [[Wikipedia in italiano]].
Riga 26:
== Differenze con precedente strumento ==
=== Soggettario ===
Il ''Soggettario'' 1956 è stato il frutto del lavoro ventennale che un gruppo di bibliotecari della BNCF (coordinato nella fase finale da [[Emanuele Casamassima]]) aveva elaborato a partire dalle intestazioni del catalogo a soggetto della biblioteca e ispirandosi alle tradizione americana delle [[Library of Congress Subject Headings]] (LCSH). Esso prevedeva un’indicizzazione di tipo precoordinato, basata su voci principali e suddivisioni; le intestazioni di soggetto potevano essere costituite sia da un solo termine presente nella lista, sia da una combinazione di più termini (“stringhe di soggetto”). Si presentava in forma di vocabolario controllato, con termini in sequenza alfabetica, collegati ad altri termini sulla base dei significati; non contemplava un apparato di norme sintattiche esplicite, le relazioni semantiche individuate non rispondevano ad uno standard uniforme e rigoroso (ai tempi inesistente).
 
I fondamentali principi di esaustività, specificità e coestensione non sempre erano perseguibili nonostante lo strumento accogliesse, in linea di massima, i criteri di analisi e appartenenza categoriale elaborati da [[Shiyali Ramamrita Ranganathan]].
 
Nel corso di cinquant’anni il ''Soggettario'' è stato arricchito con la pubblicazione di ''Liste di aggiornamento'' a partire dagli anni '70 fino al 1999<ref>Bibliografia Nazionale Italiana. Soggetti. Liste aggiornamento 1956-1985, Firenze, Biblioteca nazionale centrale,1988, Voci di soggetto. Aggiornamento 1986-1996. Milano, Editrice Bibliografica, 1997, Voci di soggetto. Aggiornamento 1986-1998. Milano, Editrice Bibliografica, 1999</ref>, elenchi di nuovi termini introdotti dalla Bibliografia nazionale italiana.
Riga 43:
Il ''Nuovo soggettario'' si avvale anche di una ampia rete di collaborazioni con altri enti, tra cui biblioteche di varia tipologia (universitarie, di ente locale, ecclesiastiche ecc.), poli [[SBN]] cui si sono aggiunti importanti istituti di ricerca e culturali come l’ITTIG del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e l’[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani]]. Per quanto riguarda quest’ultimo, dal 2009 la caratteristica dell’interoperabilità del Nuovo soggettario permette di transitare dai termini creati ai corrispondenti lemmi presenti sul portale Treccani.it<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it|titolo=Treccani|accesso=03 luglio 2013}}</ref>. Analoga procedura è stata attivata nel corso del 2012 dal Nuovo soggettario verso le corrispondenti voci di [[Wikipedia]] e nel maggio 2013 è stato attivato il collegamento inverso dalle voci di Wikipedia al Thesaurus<ref>{{cita web|url=http://www.bncf.firenze.sbn.it/notizia.php?id=1195|titolo=Biblioteca nazionale di Firenze, Il Thesaurus del Nuovo Soggettario della BNCF per Wikipedia, 12/06/2013|accesso=03 luglio 2013}} Si veda anche la discussione relativa avvenuta in Wikipedia {{cita web|url=http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Collaborazione_con_Biblioteca_Nazionale_di_Firenze|titolo=Collaborazione con Biblioteca Nazionale di Firenze|accesso=03 luglio 2013}} </ref>.
 
Il ''Nuovo soggettario'', in quanto strumento di ricerca in rete, si pone nella prospettiva di sviluppare sempre più questo versante, per consentire il collegamento tra il thesaurus e altri tipi di vocabolari ma anche, in senso tecnico, per adottare protocolli standard e formati adeguati allo scambio di dati, nell’ottica di un’apertura verso domini non librari e nella previsione di integrazione fra archivi diversi.
 
Per far questo, l'insieme dei metadati del Thesaurus del ''Nuovo soggettario'' è stato reso disponibile nel formato [[SKOS]]/[[Resource Description Framework|RDF]] (mappatura in SKOS v. 0.1 del giugno 2010) ed è accessibile anche attraverso il protocollo Zthes: ciò rientra nell’intenzione della BNCF di promuovere l'uso dei metadati bibliografici anche al di là del tradizionale ambito bibliotecario. Su questo versante, essa ha in corso collaborazioni e contatti a livello nazionale e internazionale per definire le modalità di pubblicazione in rete - come [[linked data]] - dei metadati prodotti.
Riga 55:
== Bibliografia ==
*{{cita libro | coautori=Giovanni Bergamin, Anna Lucarelli | titolo=Il Nuovo soggettario come servizio per il mondo dei linked data | url=http://leo.cilea.it/index.php/jlis/article/view/5474/7904}} in ''JLIS'', 4 (2013), n. 1.
*Atti della [http://www.bncf.firenze.sbn.it/oldWeb/notizie/testi/soggettario2007.htm giornata di presentazione del Nuovo soggettario], Firenze, Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, 8 febbraio 2007, in: "Biblioteche oggi", 25 (2007), n. 6, p. 77-127. I testi degli interventi sono accessibili alla pagina {{cita web|url=http://www.biblio.liuc.it/scripts/bibloggi/|titolo=Ricerca negli indici di Biblioteche oggi|accesso=03 luglio 2013}} e le slides sono consultabili in {{cita web|url=http://eprints.rclis.org|titolo=E-LIS|accesso=03 luglio 2013}}.
*{{cita libro | autore = Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali; Biblioteca nazionale centrale di Firenze | titolo = Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto Prototipo del Thesaurus | anno= 2006 | editore = Bibliografica | città = | Milano|id=ISBN 978-88-7075-633-3.}}.
*{{cita libro | nome = Antonia Ida | cognome = Fontana | titolo = Subject Indexing between International Standards and Local Contexts: The Italian Case | url=http://www.ifla.org/IV/ifla70/papers/038e-Fontana.pdf | anno=2004 | editore = IFLA | }}.