Chiesa di Santa Reparata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 63:
 
Andrea fu personaggio di rilievo, interprete autorevole della rinascita fiorentina con i successori di Carlo Magno:
* Nell'[[871]] egli era legato di [[Ludovico II delil Sacro Romano ImperoGiovane|Ludovico II]] e come tale sedette a giudizio insieme al [[margravio di Tuscia]] [[Adalberto I di Toscana|Adalberto I]] quattro anni più tardi, nell'[[875]].
* Ottenne dall'imperatore [[Carlo il Calvo]] l'immunità per il territorio della propria diocesi.
* Nell'anno [[876]] era a [[Pavia]] fra i diciotto vescovi che elessero lo stesso Carlo il Calvo re d'Italia.
Riga 69:
Probabilmente, nello stesso [[IX secolo]], di seguito ai lavori di ricostruzione (oppure, ma secondo il Busignani meno probabile, nel X secolo) furono elevate due torri campanarie ai lati dell'abside, delle quali gli scavi hanno evidenziato le massicce fondamenta. È probabile che le torri avessero anche funzioni difensive, visto che nel [[X secolo]] vi furono in Toscana frequenti incursioni da parte degli [[Magiari|Ungari]]. L'uso di due torri ai fianchi dell'abside si riscontra nell'Italia settentrionale solo alla fine del X secolo; in [[Francia]], [[Svizzera]] e [[Germania]] è attestato fino da primo quarto dell'IX secolo ed a questi esempi avranno fatto ricorso i nostri costruttori.
 
Il 4 giugno [[1055]] [[papa Vittore II]] aprì in Santa Reparata il [[Concilio di Firenze (1055)|primo Concilio di Firenze]] che vide riuniti 120 vescovi alla presenza dell'imperatore [[Enrico III delil Sacro Romano ImperoNero|Enrico III]]. Vescovo di Firenze era da dieci anni [[Papa Niccolò II|Gerardo di Borgogna]], salito quattro anni dopo al soglio pontificio con il nome di [[papa Niccolò II]] senza per questo lasciare la cattedra fiorentina. Questo concilio testimonia l'importanza raggiunta da Firenze come centro propulsore della riforma ecclesiastica ardentemente propugnata da [[Giovanni Gualberto]]. Inoltre, di lì a poco, Firenze fu scelta come residenza ufficiale da [[Goffredo il Gobbo|Goffredo]], marchese di Toscana.
[[File:SMDFplan36.gif|thumb|250px|Pianta di Santa Reparata, confrontata con i progetti successivi per Santa Maria del Fiore]]