Philipp Friedrich von Breuner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Biografia: Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
Riga 32:
'''Philipp Friedrich von Breuner''' proveniva da una famiglia dell'aristocrazia austriaca. Dal [[1617]] al [[1621]] studiò al [[Collegium Germanicum]] di [[Roma]], ove ottenne il dottorato. Nel [[1621]] a [[Nikolsburg]] venne consacrato sacerdote e già dal [[1630]] venne nominato vescovo ausiliare di [[arcidiocesi di Olomouc|Olomouc]], ottenendo nel contempo anche i titoli di [[canonico]] di [[Olomouc]], [[Breslavia]] e [[Ratisbona]], assieme alla prevostura di [[Brno]].
 
Il 5 maggio [[1639]] l'imperatore [[Ferdinando III del Sacro Romano Imperod'Asburgo]] lo nominò vescovo di [[arcidiocesi di Vienna|Vienna]], e [[papa Urbano VIII]] confermò la sua elezione il 5 settembre dello stesso anno. Viene descritto dalle cronache come un vescovo pio, perennemente immerso nella letteratura ecclesiastica. Terminò il palazzo arcivescovile su progetto dell'italiano Giovanni Coccapani nel [[1641]].
 
Il principe-vescovo lasciò un monumentale altare nella Cattedrale cittadina di Santo Stefano, un vero e proprio gioiello dell'intaglio della pietra e della scultura ad opera di [[Johann Jacob Pock]], di [[Costanza (Germania)|Costanza]], al quale venne commissionato il contratto di realizzazione il 1º marzo [[1641]] e che venne dedicato solennemente il 19 maggio [[1647]]. Su questo altare si trova lo stemma marmoreo del vescovo commissionante.