Gruppo elettrogeno: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
No2 (discussione | contributi) m (Wikifico) |
Nessun oggetto della modifica |
||
==Caratteristiche==
I gruppi elettrogeni più comuni producono [[corrente alternata|C.A.]] a bassa tensione, monofase o trifase, con [[tensione elettrica|tensioni]] di uscita generalmente di 220 Volt e 380 Volt (o 230 e 400 Volt rispettivamente secondo i nuovi standard europei).
Questi ultimi sono caratterizzati da un sistema di [[batteria (chimica)|batterie]] tampone normalmente alimentate e caricate dalla rete elettrica, che tramite un [[inverter]] (dispositivo che trasforma corrente continua in alternata) alimentano il carico interessato.
[[File:Stazione Energia Parizzi GE-9-765-3.jpg|thumb|Un gruppo elettrogeno in dotazione all'[[Esercito Italiano]].]]
I gruppo elettrogeni possono lavorare in servizio continuo o in emergenza, a seconda dell'utilizzo (per esempio a servizio continuo è il gruppo da [[cantiere]], a servizio in emergenza è il gruppo usato nelle [[sala operatoria|sale operatorie]] ospedaliere, utilizzato in caso di mancanza di corrente di rete).
===Normative===
|