137 848
contributi
m (minuzie) |
|||
{{nota disambigua}}
Il '''siniscalco''' (talvolta '''gran siniscalco''', termine
== Caratteristiche ==
Il titolo era usato prevalentemente nella Francia meridionale, mentre nella Francia settentrionale si preferiva il titolo di ''[[balivo]]'', la cui circoscrizione (come l'ufficio) era detta ''baliaggio''. Il siniscalco aveva compiti amministrativi, giudiziari e fiscali; alle sue dipendenze erano il ''luogotenente generale'', che presiedeva il tribunale, e i responsabili delle circoscrizioni in cui si suddivideva la siniscalchia, variamente denominati secondo i luoghi (ad esempio, ''[[prevosto|prevosti]]''). Come altre istituzioni dell'[[Ancien régime|''Ancien régime'']] le siniscalchie e i baliaggi, che nel frattempo avevano visto le loro funzioni ridotte all'ambito giudiziario, sparirono con la [[Rivoluzione francese]].
La figura del gran siniscalco era presente anche nella gerarchia di [[ordine religioso cavalleresco|ordini religiosi cavallereschi]], come i [[Templari]]: aveva il compito di amministrare i beni dell'ordine e, solitamente, di sostituire il [[Gran Maestro|gran maestro]] in caso di assenza.
|