Portuno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riccardobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-(?s)\s*{{[rR][ei]f\|([^}]+)}}(.*?)(?:#?\s*){{[nN]ot[ae]\|\1}}([^\n]+)\n+ +<ref name="\1">\3</ref>\2)
Riccardobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-(?s)\s*{{[rR][ei]f\|([^}]+)}}(.*?)(?:#?\s*){{[nN]ot[ae]\|\1}}([^\n]+)\n+ +<ref name="\1">\3</ref>\2)
Riga 12:
</ref>.
Nell'[[Eneide]], Portuno viene invocato da [[Cloanto]] durante la gara delle navi e il dio risponde spingendo la nave in avanti<ref name="eneide">[[Publio Virgilio Marone]], ''Eneide'', V, 241: ''et pater ipse manu magna Portunus euntem impulit'' ("il padre stesso Portuno con grande mano sospinse la nave in corsa").
</ref>.
 
Durante il processo di reinterpretazione delle divinità romane sulla base della [[mitologia greca]], il dio Portuno fu identificato con [[Palemone]], anch'egli protettore dei porti, assorbendone anche i miti, cosicché a Portuno fu attribuita come madre la dea [[Mater Matuta]], che a sua volta era stata assimilata a [[Leucotea]], la madre di Palemone{{<ref| name="fasti}}">[[Publio Ovidio Nasone]], ''Fasti'', VI, 545-547: ''Leucothea Grais, Matuta vocabere nostris; in portus nato ius erit omne tuo, quem nos Portunum, sua lingua Palaemona dicet'' ("tu sarai chiamata Leucòtea dai Greci, e dai nostri Matuta, e il potere sui porti sarà interamente di tuo figlio, che noi diremo Portuno, e la sua lingua originaria Palèmone"). </ref>.
 
==Studi moderni su Portuno==
Line 28 ⟶ 29:
==Note==
#{{note|kel}}''huius dies festus Portunalia, qua apud veteres claves in focum add(ere prope) more institutum'': citato da G. Vaccai, ''Le feste di Roma antica'', pag. 164. Roma, Edizioni Mediterranee, 1986.
#{{note|fasti}}[[Publio Ovidio Nasone]], ''Fasti'', VI, 545-547: ''Leucothea Grais, Matuta vocabere nostris; in portus nato ius erit omne tuo, quem nos Portunum, sua lingua Palaemona dicet'' ("tu sarai chiamata Leucòtea dai Greci, e dai nostri Matuta, e il potere sui porti sarà interamente di tuo figlio, che noi diremo Portuno, e la sua lingua originaria Palèmone").
#{{note|wiss}}Georg Wissowa, ''Religion und Kultus der Römer'', seconda edizione, 1912, p. 112.
#{{note|latte}}Kurt Latte, ''Römishe Religionsgeschichte'', 1960, p. 132.