Visione cieca: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
|||
== Cenni storici ==
Questo fenomeno venne descritto per la prima volta da Poppel, Held e Frost nel [[1973]], in un esperimento in cui vennero inviati nella zona scotomatica degli stimoli non strutturati, e fu richiesto ai pazienti, alla comparsa dello stimolo, di fare un movimento oculare verso di esso. Quello che emerse fu una correlazione significativa tra la posizione dello stimolo e la posizione degli occhi dopo la stimolazione.
In un lavoro del 1986 Weiskrantz descrisse degli esperimenti in cui i pazienti riuscirono a indicare manualmente la posizione di stimoli che non percepivano consciamente, e studi successivi specificarono che l'indicazione manuale è corretta solo se al paziente è consentito muovere gli occhi nella porzione di campo in cui è presente lo stimolo.
== Cause ==
* Pöppel, E., Held, R., and Frost, D. (1973), ''Residual visual function after brain wounds involving the central visual pathways in man'', Nature, 243, 295-296.
* Weiskrantz, L. (1986), ''Blindsight. A case study and implications'', London: Oxford University Press.
==Voci correlate==
* [[Campo visivo]]
* [[Scotoma]]
{{Portale|medicina}}
|