136 204
contributi
(←Nuova pagina: L''''Ateneo di Adriano''' è un edificio monumentale romano di età adrianea; è situato a Roma, a margine di Piazza Venezia e adiacente al ...) |
(fix) |
||
L''''
L'edificio fu fatto costruire da [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] nel [[133|133 d.C.]], con la funzione di ospitare letterati, retori e filosofi e le loro dispute e cimenti poetici. L'edificio, per lungo tempo interrato sotto il livello dell'attuale [[Piazza Venezia]], ha iniziato a venire alla luce nel [[2008]] con gli scavi di realizzazione della [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea Metropolitana C]]. L'ambiente principale dell'edificio è costituito dall'''aula magna'',riccamente pavimentata e posta al centro di due gradinate monumentali contrapposte l'una di fronte all'altra. Sopra questo ambiente vi erano dei piani superiori, crollati durante un [[terremoto]] nell'[[849]] (i loro resti copre tutt'ora parte delle gradinate). Nella planimetria dell'edificio sono presenti altre due aule laterali.
|