Precessione di Larmor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m →‎Bibliografia: traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
In [[meccanica quantistica]] e [[fisica atomica]], la '''precessione di Larmor''', il cui nome è dovuto a [[Joseph Larmor]], è la [[precessione]] dei [[momento magnetico|momenti magnetici]] degli [[elettrone|elettroni]] o dei [[nucleo atomico|nuclei atomici]] in un [[atomo]] attorno alla direzione di un [[campo magnetico]] esterno omogeneo.
 
Il campo magnetico <math>\mathbf {B}</math> esercita un [[momento meccanico|momento]] [[momento torcente|torcente]] <math>\mathbf {\Gamma}</math> dato dal [[prodotto vettoriale]]:
 
:<math>\mathbf {\Gamma} = \mathbf {\mu}\times\mathbf {B}=\gamma\mathbf {J}\times\mathbf {B}</math>
Riga 11:
 
==La precessione==
Il campo magnetico esercita un [[momento torcentemeccanico]], producendo un moto giroscopico (come una trottola). La frequenza della precessione si dice ''frequenza di Larmor'', e dipende dal campo di induzione magnetica <math>\mathbf B</math> e dal momento magnetico <math>\mathbf \mu = \gamma \mathbf J</math>. Essa equivale a:
 
:<math>\nu_L = \frac{\gamma B}{2 \pi}</math>
 
Il momento torcente meccanico<math>\mathbf \tauM</math> cui è sottoposto un [[momento magnetico]] <math>\mathbf \mu</math> in un campo di induzione magnetica omogeneo <math>\mathbf B</math> è dato da:
 
:<math>\mathbf \tauM = \mathbf \mu \times \mathbf B = \gamma \mathbf J \times \mathbf B = - \gamma \mathbf B \times \mathbf J </math>
 
poiché in generale si può scrivere il momento magnetico come il prodotto del [[momento angolare]], <math>\mathbf J</math> per il fattore giromagnetico, <math>\gamma</math>:
Riga 23:
:<math>\mathbf \mu = \gamma \mathbf J</math>
 
In base alla seconda [[equazioni cardinali|equazione cardinale]] il momento torcentemeccanico si può scrivere come:
 
:<math>\mathbf \tauM = \frac{d \mathbf J}{dt}</math>
avendo supposto la velocità del polo nulla (l'atomo è fermo). La [[derivata di un vettore]] a modulo costante, come il momento angolare in questo caso, è:
 
:<math>\mathbf \tauM = \frac{d\mathbf J}{dt} = \mathbf \omega \times \mathbf J</math>
 
La velocità angolare <math>\mathbf \omega</math> a cui il momento magnetico precede attorno alla direzione del campo è:
Riga 76:
Quando un [[campo elettromagnetico]] è uniforme nello spazio, o quando si possono trascurare forze come il [[gradiente]] <math>\nabla({\boldsymbol\mu}\cdot{\boldsymbol B})</math>, il moto traslazionale della particella è descritto dalla relazione:
 
:<math>{du^\alpha\over d\tau t}={e\over m}F^{\alpha\beta}u_\beta</math>
 
L'equazione di Bargmann–Michel–Telegdi è allora riscritta nella forma:<ref name=def>{{Cita|Jackson|Pag. 563|Jackson}}</ref>
 
:<math>{\;\,dS^\alpha\over d\tau t}={e\over m}\bigg[{g\over2}F^{\alpha\beta}S_\beta+\left({g\over2}-1\right)u^\alpha\left(S_\lambda F^{\lambda\mu}U_\mu\right)\bigg]</math>
 
==Note==