274 593
contributi
(niente) |
m (Annullate le modifiche di 151.60.78.117 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.21.25.150) |
||
[[File:Jean-Antoine Watteau - Pierrot, dit autrefois Gilles.jpg|thumb|left|225px|[[Antoine Watteau]], ''[[Gilles (Watteau)|Gilles]]''.]]
Il nome di Pierrot è un
Il personaggio fu portato in [[Francia]], dove entrò a far parte dei repertori delle Compagnie francesi con il nome di Pierrot grazie all'apporto di [[Giuseppe Geratoni]] che per primo lo introdusse nel [[1673]]; ma il primo grande Pierrot fu ancora un italiano [[Fabio Antonio Sticotti]] ([[1676]]-[[1741]]), in seguito il personaggio fu perfezionato dal figlio [[Antonio-Jean Sticotti]] ([[1715]]?-[[1772]]) che lo esportò anche in [[Germania]].
|