Anagramma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.37.150.83 (discussione), riportata alla versione precedente di RCantoroBot
Atarubot (discussione | contributi)
m quote->citazione using AWB
Riga 1:
Un '''anagramma''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ἀνά- ''aná-'', prefisso che significa "sopra", e γράμμα ''grámma'', "lettera") è il risultato della [[permutazione]] delle [[lettera alfabetica|lettere]] di una o più [[parola|parole]] compiuta in modo tale da creare altre parole o eventualmente [[frase|frasi]] di senso compiuto. Il significato delle parole risultanti non di rado risulta affine al contesto originario, o ad esso completamente opposto, producendo così sorpresa: o con effetti [[umorismo|umoristici]] o, comunque, con interessanti associazioni (es.: ''attore'' = ''teatro'', ''bibliotecario'' = ''beato coi libri'', ''donna'' = ''danno''). Si deve ad Enrico Parodi ("Snoopy") la scoperta di una virtuosa e concettualmente ineccepibile "definizione autoreferenziale" del gioco dell'anagramma servendosi obbligatoriamente di una frase anagrammata:
 
{{quoteCitazione|Lo determini mercé l'esatto / rimescolamento di lettere|Snoopy}}
 
In realtà, maggiore è il numero delle lettere a disposizione, maggiore è la probabilità che l'anagramma realizzi tali associazioni, pertanto l'effetto di sorpresa dovrebbe essere limitato. A prescindere da considerazioni eminentemente estetiche (le quali sempre comportano una valutazione soggettiva personale) l'incremento nei risultati positivi è dimostrabile col calcolo combinatorio e secondariamente con l'analisi statistica i quali permettono di appurare che incrementando il numero delle lettere componenti la frase di partenza (il cosiddetto ''esposto'') aumentano le frasi a senso compiuto.