Giacomo Orefice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q3762210
aggiunta nota
Riga 15:
}}
 
Nato a Vicenza da famiglia ebraica<ref>Sulla sua casa natale, già esistente in contrà Cavour, in precedenza contrà dei Giudei, dove ora la piazzetta del caffè Garibaldi, venne collocata una lapide con la seguente iscrizione, che scomparve quando la casa del 1930 venne demolita: ''Da questa casa ove nacque Giacomo Orefice spiccò il volo a spaziar nei cieli di arduo magistero musicale educando esaltando - n. 1865 m. 1922'', citata da Giambattista Giarolli, ''Vicenza nella sua toponomastica stradale'', Vicenza, Scuola Tip. San Gaetano, 1955, p. 305</ref>, studiò a Bologna con Busi e Mancinelli; dal 1909 fu docente presso il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|Conservatorio Giuseppe Verdi]] di Milano.
 
Fu autore di nove opere teatrali, fra cui ''L'oasi'' (1885), ''Chopin'' (1901), ''Cecilia'' (1902); compose pure musica sinfonica e da camera, liriche e musica per pianoforte.
Trascrisse ''[[L'Orfeo]]'' di [[Claudio Monteverdi]] (1607/1902).
Fu anche critico e organizzatore musicale. Ebbe, tra i suoi allievi, [[Lodovico Rocca]].
 
A [[Vicenza]] nel [[1945]] gli venne dedicata una strada del centro storico.
 
== Composizioni ==
Line 60 ⟶ 61:
=== Musica vocale ===
* diverse Liriche
 
== Fonti ==
Riga 68:
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Ebrei a Vicenza]]
 
{{Portale|Storia vicentina}}