2 953 159
contributi
m (Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori) |
m (Bot: specificità dei wikilink) |
||
Il primo evento ad essere trasmesso in diretta nella storia della televisione, il 4 settembre [[1951]], fu un momento della Conferenza di pace di [[San Francisco]], che avrebbe portato alla firma del [[Trattato di San Francisco|Trattato]] di pace con il [[Giappone]]. La diretta, però, diventò un evento internazionale con l'introduzione della [[mondovisione]], un sistema di trasmissione simultanea in numerosi Paesi per mezzo del [[satellite artificiale|satellite]] [[Telstar]] inaugurato nel [[1962]].<ref name=Abruzzo>{{cita libro|cognome= Abruzzo|nome= Franco|titolo= Codice dell'informazione|ed= 4|anno= 2003|editore= Centro di documentazione giornalistica|città= Roma|id= ISBN 88-85343-24-4|pagine= Pagina 2182.}}</ref> Il 2 giugno [[1953]], con l'incoronazione di [[Elisabetta II del Regno Unito]], esordì l'[[Eurovisione]], un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi [[Europa|europei]] per la trasmissione simultanea di programmi televisivi,<ref name=Abruzzo /> che permise di trasmettere l'evento in tutto il mondo.<ref>Si veda, a tal proposito, la scheda su Elisabetta II su [http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,9242,00.html rai.it].</ref> Il 6 giugno [[1954]] l'Eurovisione esordì in Italia<ref name=Abruzzo />.
In [[Italia]] la diretta televisiva fu inaugurata nel 1954, con la trasmissione del [[Carnevale di
Nel [[1990]], con l'emanazione della [[legge Mammì]], infine, la diretta fu concessa anche alle reti private.<ref>Si veda il testo dell'[http://www.agcom.it/L_naz/L223_90.htm#art21 articolo 21] della legge sul sito dell'[[Agcom]].</ref>
|