Tragicommedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 33 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q192881
m typo
Riga 2:
La '''tragicommedia''' ([[XVII secolo]], dal [[Lingua latina|latino]] ''tragicomoedĭa'', da ''tragĭcus'', tragico+ ''comoedia'', commedia) è un'opera drammatica che fonde il [[tragedia|tragico]] e il [[comico]], come la parola stessa definisce.
 
Precedenti se ne possono rintracciare nel [[teatro greco]]: ''[[Alcesti (tragediaEuripide)|Alcesti]]'' e ''[[Ione (Euripide)|Ione]]'' di [[Euripide]], mentre il termine ''tragicomedia'' compare nel [[1541]] in una lettera di [[Luca Contile]] a Taddeo Monterchi<ref>Annamaria Cascetta e Roberta Carpani, ''La scena della gloria: drammaturgia e spettacolo a Milano in età spagnola''. Milano: Vita e Pensiero, 1995, p. 222, ISBN 88-343-1699-1, ISBN 978-88-343-1699-3</ref>; comparve poi nel prologo ''[[Anfitrione (Plauto)|Anfitrione]]'' di [[Plauto]] riesumato successivamente in [[lingua italiana]] durante il [[Rinascimento]].
 
Il genere si affermò comunque nei secoli [[XVI secolo|XVI]]-[[XVII secolo]] venendo incontro, al gusto e al pubblico delle [[corte (storia)|corti]].