San Martino Alfieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 53:
Esso sorge in [[Astesana]], nell’area di fruizione turistica denominata ''Le Colline dei Fiumi'', sullo spartiacque del [[Tanaro]] e del [[Borbore]], a controllo dell’importante direttrice di dorsale che univa [[Asti]] al [[Roero (territorio)|Roero]]. Uscendo dall’abitato in direzione di [[Govone]] si gode di uno straordinario paesaggio dato dai 257 metri di altitudine del crinale della collina che corre parallela al Tanaro. Essa dolcemente affonda verso valle, densa di vegetazione e di ampi spazi coltivati. La strada di dorsale verso [[Antignano]], dalle forti valenze panoramiche e paesaggistiche, presenta placidi panorami ove la presenza del lavoro nei campi e nei vigneti è sempre presente, creando uno dei patrimoni culturali dell’area.<br />
Dal Trecento il paese appartenne alla famiglia [[Solaro (famiglia)|Solaro]], e nel 1615, per ordine dei [[Casa Savoia|Savoia]], passò agli [[Alfieri (famiglia)|Alfieri]] di Magliano. Nel 1863 prese il nome di San Martino al Tanaro, modificato a fine secolo in San Martino Alfieri, in omaggio alla nota famiglia.<br />
In borgata Saracchi nacque la seconda moglie di [[Giuseppe Garibaldi]], [[Francesca Armosino]], e nel 1880 ospitò l’eroe nella casa ancora oggi visibile. In borgata Marelli sorge la casa in cui crebbe monsignor [[Giuseppe Marello]], fondatore degli Oblati di San Giuseppe, proclamato Santo da papa [[papa Giovanni Paolo II]] nel 2001.<br />
Il castello settecentesco, di proprietà privata, è ottimamente conservato: il parco fu ampliato nell’800 da [[Xavier Kurten]], architetto paesaggista tedesco, e da [[Ernesto Melano]] al quale si deve anche la sistemazione urbanistica del borgo e il progetto della chiesa parrocchiale di San Carlo e Santa Maria, costruita (1829-1833) in stile neo-classico, che conserva il polittico cinquecentesco di [[Defendente Ferrari]], con episodi della vita della Vergine.<br />
Il centro abitato si sviluppa su di un lungo crinale seguendo la sponda sinistra del Tanaro sopra due nuclei contrapposti: da una parte il Castello e dall’altra il nucleo originario, in forma di [[ricetto]], separati da una sella con strada di attraversamento. Il nucleo originario si articola in un insieme di piazze e piazzette, tra loro collegate da brevi vicoli. In esso si svolgono tutte