Madama Lucrezia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Riga 8:
Il busto sarebbe stato donato a [[Lucrezia d'Alagno]], l’amante di [[Alfonso V d'Aragona]], [[Regno di Napoli|re di Napoli]], la quale, dopo la morte di Alfonso, a causa dell’ostilità del suo successore, si trasferì a Roma, ed abitò nei pressi del luogo dove ora si trova la statua. Ad ulteriore conferma dell’ipotesi dell’attribuzione del nome con riferimento a quella Lucrezia, c’è la circostanza che nel [[XV secolo]] il termine “madama” era usato a Napoli ma non a Roma.
 
Come le altre cinque è stata la “voce” di diverse ''[[Pasquino#Pasquinate|pasquinate]]'' (poche, in realtà), le violente e spesso irriverenti satire indirizzate a colpire anche pesantemente e sempre in modo anonimo i personaggi pubblici più in vista nella Roma del [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo]]. Se ne ricordano in particolare due: la prima quando, nel [[1591]], papa [[papa Gregorio XIV]], ormai in fin di vita, si fece trasferire al Palazzetto Venezia, sperando (grazie anche alla presenza di un alto steccato che attutiva i rumori della città) in un miglioramento che invece non ci fu, e Lucrezia sentenziò che ''La morte entrò attraverso i cancelli''. L’altra durante la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]] del [[1799]], quando il popolo romano in rivolta precipitò a terra il suo busto, apparve sulle spalle la scritta ''Non ne posso veder più''.
 
==Madama Lucrezia e il Pie' di Marmo==