Parametri di Maastricht: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m + sezione note
Riga 10:
In pratica, al momento dell'elaborazione della sua raccomandazione annuale al Consiglio dei ministri delle finanze ([[Ecofin]]), la [[Commissione europea|Commissione]] esamina se la disciplina di bilancio sia stata rispettata in base ai due seguenti parametri:
 
* il [[disavanzo pubblico]] annuale: il rapporto tra il disavanzo pubblico annuale e il PIL[[prodotto interno lordo|PIL]]<ref>il deficit in percentuale non è relazionato al PIL ma alle entrate dello stato</ref>non deve superare il 3 % alla fine dell'ultimo [[esercizio finanziario]] concluso. In caso contrario, tale rapporto deve essere diminuito in modo sostanziale e costante e aver raggiunto un livello prossimo al 3% (interpretazione tendenziale a norma dell'articolo 104, paragrafo 2) o, in alternativa, il superamento del valore di riferimento deve essere solo eccezionale e temporaneo e il rapporto deve restare vicino al valore di riferimento;
* il [[debito pubblico]]: il rapporto tra il debito pubblico lordo e il PIL non deve superare il 60 % alla fine dell'ultimo esercizio di bilancio concluso. In caso contrario, tale rapporto deve essersi ridotto in misura sufficiente e deve avvicinarsi al valore di riferimento con ritmo adeguato (interpretazione tendenziale a norma dell'articolo 104, paragrafo 2).
 
Riga 26:
 
Ciascuno Stato membro deve rispettare l'insieme di questi parametri per poter partecipare alla terza fase dell'UEM. Essi sono stati specificati nel ''Protocollo sui criteri di convergenza'' di cui all'articolo 121 del TCE, e riflettono il grado di convergenza economica che gli Stati membri devono raggiungere per poter introdurre l'euro.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==