Transistor a effetto di campo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
uniformitá termini, corsivo, piccoli refusi
altri termini e corsivi
Riga 28:
 
Lo strato di inversione è molto sottile e l'elevata concentrazione di elettroni è spiegata dal processo di generazione elettrone-lacune nella regione di svuotamento.
[[File:IvsV mosfet.png|thumb|left|250px|Andamento della corrente del drain''pozzo ''in funzione della tensione tra drain''pozzo ''e source''sorgente ''per vari valori di <math>V_{GS}-V_{th}</math> in un MOSFET. La linea di contorno tra le regioni lineare e di saturazione è rappresentata dal ramo di parabola.]]
 
== Funzionamento ==
Riga 39:
A seconda della tensione applicata tra ''porta ''e ''substrato ''si individuano tre regioni di lavoro del dispositivo:
[[File:JFET n-channel en.svg|thumbnail|400px|Caratteristiche di trasferimento per un JFET a canale ''n''.]]
[[Image:MOSFET functioning.svg|thumb|400px|right|Caratterizzazione della regione di canale in funzione della regione di funzionamento. Quando il dispositivo lavora nella regione di saturazione il canale è strozzato in prossimità del ''drainpozzo'', e la corrente dipende solamente dalla tensione tra la''gate porta '' e la ''sourcesorgente''.]]
=== Regione di interdizione ===
La regione di interdizione, anche detta di ''cut-off'', si verifica quando ''V<sub>GS</sub> < V''<sub>th</sub>, dove ''V<sub>GS</sub>'' è la tensione tra ''porta e'' ''sorgente'', considerando il terminale di ''sorgente ''cortocircuitato con l'elettrodo del ''substrato''. In questo caso non si verifica la formazione del canale: il transistor è spento e non vi è passaggio di carica tra ''porta e'' ''sorgente''.
Riga 84:
{| cellpadding="10" cellspacing="0" style="font-size: 85%; border: 1px solid #000000;"
|- align = "center"
| [[File:JFET P-Channel Labelled.svg|80px]] || [[File:IGFET P-Ch Enh Labelled.svg|80px]] || [[File:IGFET P-Ch Enh Labelled simplified.svg|80px]] || [[File:Mosfet P-Ch Sedra.svg|80px]] || [[File:IGFET P-Ch Dep Labelled.svg|80px]] || Canale P-channel
|- align = "center"
| [[File:JFET N-Channel Labelled.svg|80px]] || [[File:IGFET N-Ch Enh Labelled.svg|80px]] || [[File:IGFET N-Ch Enh Labelled simplified.svg|80px]] || [[File:Mosfet N-Ch Sedra.svg|80px]] || [[File:IGFET N-Ch Dep Labelled.svg|80px]] || Canale N-channel
|- align = "center"
| JFET || MOSFET enh || colspan="2" | MOSFET enh (no ''substrato'') || MOSFET dep
Riga 94:
 
== Tipologie ==
[[File:FET_comparison.png|right|300px|thumb|Rappresentazione dei tipi di [[JFET]], [[MOSFET]] in [[polisilicio]], [[Dual Gate MOSFET|DGMOSFET]], metal-gate MOSFET, [[MESFET]]: in alto vi è illa source''sorgente'', in basso il drain''pozzo'', a sinistra illa gate''porta'', a destra il bulk''substrato''. Sono indicati in grigio la regione priva di portatori di carica, in rosso la regione ricca di lacune, in blu la regione ricca di elettroni, in bianco l'isolante ed in nero il metallo.]]
I transistor a effetto di campo si possono distinguere in varie tipologie a seconda della differente struttura e composizione: per ogni tipologia vi sono vari modelli, differenziati dal modo in cui viene isolato il terminale di ''porta ''dal canale. Le principali tipologie sono elencate di seguito: