Carica di colore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico)
Riga 48:
Nel linguaggio semplificato introdotto precedentemente, i tre indici “1”, “2” e “3” nella tripletta di quark di cui sopra sono solitamente identificati con i tre colori. Questo linguaggio però manca del seguente punto. Una trasformazione di gauge SU(3) del colore può essere scritta come
 
::'''ψψ → Uψ'''
 
dove '''U''' è una matrice 3X3 che appartiene al gruppo SU(3). Quindi, dopo la trasformazione di gauge, i nuovi colori sono trasformazioni lineari dei vecchi colori. In breve, il linguaggio semplificato introdotto precedentemente non è un'invariante di gauge.
Riga 56:
Al vertice dell'interazione si ha
 
::'''q<sub>i</sub>&rarr;g→g<sub>ij</sub>+q<sub>j</sub>'''.
 
La rappresentazione a ''linea di colore'' definisce questi indici. La conservazione della carica di colore significa che la fine di queste linee di colore deve trovarsi o nello stato iniziale o in quello finale e, in modo equivalente, che non vi deve essere rottura di linee nel mezzo del diagramma.