Integrale di Gauss: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 15 interwiki links su Wikidata - d:q1060321
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico)
Riga 1:
L''''integrale di Gauss''' è un [[integrale]] definito, calcolato per la prima volta da [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]]. È alla base della [[Variabile casuale normale|distribuzione normale]] (detta pure ''gaussiana''), mattone fondamentale della [[Probabilità|teoria della probabilità]]. La funzione integranda, normalizzata affinché l'area dell'integrale da -∞ a ∞ sia 1, è detta anche [[funzione gaussiana]].
 
La forma solitamente usata per l'integrale di Gauss è:
Riga 12:
 
 
e per una funzione a più variabili, dove A è una matrice ''n''××''n'' simmetrica definita positiva (quindi invertibile), si ha:
 
:<math>
Riga 25:
Il valore dell'integrale può essere ottenuto tramite un procedimento analitico semplice.
 
Sia '''I''' il valore di questo integrale nell'intervallo che va da 0 a +&infin;. Allora,
 
:<math>I^2 = \int_{0}^\infty e^{-x^2}dx\, \int_{0}^\infty e^{-y^2}dy\, = \int_{0}^\infty\int_{0}^\infty e^{-(x^2+y^2)}dx dy~.</math>
Riga 31:
Si noti che si sono usati due simboli diversi, ''x'' e ''y'', per le due variabili di integrazione, in quanto ciascuna di esse è una variabile muta. Equivalentemente si può vedere la cosa come il prodotto di due funzioni simmetriche rispetto alla retta ''y=x''.
 
Tenendo a mente questa interpretazione, passando ora alle [[sistema di riferimento|coordinate polari]] del piano si ha ''dxdy'' &rarr; ''&rho;d&rho;d&theta;ρdρdθ'', quindi
 
:<math>I^2 = \int_0^{\frac \pi 2}d\theta\,\int_0^\infty {\rho e^{-\rho^2} d\rho} </math>
Il primo integrale è immediato, per il secondo basta sostituire ''u'' a ''&rho;&sup2;ρ²'' e ''&rho;ρ d&rho;'' con <math>\frac {du} 2</math>
:<math>I^2 = \frac \pi 2 \int_0^\infty {\rho e^{-\rho^2} d\rho} = \frac \pi 4 \int_0^\infty {e^{-u}du} = \frac \pi 4 </math>
Dato che l'esponenziale è sempre positivo, anche '''I''' lo è, ed estraendo la radice quadrata otteniamo il risultato cercato.