329 744
contributi
m (ortografia) |
m (WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità per le lineette medie e lunghe (automatico)) |
||
[[File:Brit Mus 13sept10 brooches etc 046.jpg|thumb|left|La [[Coppa di Licurgo]] in [[vetro dicroico]], illuminata da dietro, con bordo e piede moderni.]]
Le ''diatreta'' sono menzionate nella letteratura romana,<ref>Martin, Susan Dunbar, «Imperitia: The Responsibility of Skilled Workers in Classical Roman Law», ''American Journal of Philology'' '''122''', (Spring 2001), pp.
Sin dalla prima pubblicazione sull'argomento (1680) è quasi unanimemente accettato che le coppe fossero realizzate tagliando e molando un vaso di vetro grezzo, pieno e spesso, con una laboriosa tecnica nota a Greci e Romani grazie alla loro esperienza nell'incisione della pietra e delle gemme semi-preziose. Una vecchia teoria, minoritaria ma riproposta recentemente, vuole invece che vaso e gabbia fossero realizzati e lavorati separatamente e poi congiunti a caldo.<ref>Si veda l'articolo della storica del vetro antico Rosemarie Liercke, «[http://www.rosemarie-lierke.de/English/Cage_Cups/cage_cups.html Cage Cups]» (in inglese), 11 agosto 2005.</ref> Alcuni esemplari, come una coppa ritrovata a Corinto negli anni 1960, non mostrano indizi di saldatura alla giunzione tra gabbia e coppa anche quando esaminati al microscopio.<ref>Whitehouse, David, ''Roman glass in the Corning Museum of Glass'', Corning Museum of Glass, 83-84; [http://www.cmog.org/dynamic.aspx?id=5582 Corning Cage Cup]</ref>
|
contributi