494 564
contributi
(+F) |
m (Bot: Rimuovo wikilink in template di citazione (vd. Template:Cita libro/man) |
||
|Sinonimo1=Avvelenamento da acqua
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''intossicazione acuta da acqua''', chiamata anche '''avvelenamento da acqua''', è una condizione clinica caratterizzata da [[iperidratazione]] con grave [[iponatriemia]], conseguente a una massiccia assunzione di [[acqua]] per [[via orale]] o [[Via parenterale|parenterale]] o a una sua ridotta [[escrezione]]<ref name="Ophir">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Ophir E, Solt I, Odeh M, Bornstein J. | autorelink = | anno =
Si distingue dall'intossicazione cronica che ha un'[[eziologia]] particolare e può derivare da [[sindrome da inappropriata secrezione di ADH]] (SIADH), dall'abuso di [[farmaci antidiuretici]], da carenza di [[glucocorticoidi]], da [[Nefropatia|nefropatie]] croniche, da [[mixedema]] o da grave [[ipokaliemia|deplezione di potassio]].
Normalmente, nella [[fisiologia]] delle persone si manifesta un equilibrio delicato fra la quantità d'acqua che necessita al corpo e quella ingerita, quando la quantità d'acqua supera certe soglie l'equilibrio elettrolitico viene a degenerarsi, questo comporta una rapida diminuzione della concentrazione del sodio e la morte nelle persone.
Esistono studi che hanno dimostrato come l'assunzione di più di 5 litri di acqua in poche ore sia causa di morte. Studi successivi dimostrano che il limite di liquidi da assumere non dovrebbe superare 1-1,5 litro per ora.<ref name="Gardner">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Gardner JW. | autorelink = | anno =
Per quanto riguarda il rapporto del sodio, l'intossicazione si mostra quando scende sotto i valori di 110-120 mml/litro, sintomi più severi quando i livelli scendono sotto i 90–105 mml/litro.<ref name="Farrell">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =D J Farrell, Bower | autorelink = | anno =
Oltre che per ingestione dell'acqua, l'intossicazione può insorgere anche per un'anomalia del funzionamento dell'[[ormone]] antidiuretico.<ref>{{cita libro | cognome= M. Anderson| nome= Douglas | coautori=A. Elliot Michelle| titolo= Mosby's medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione pag 791| editore= Piccin| città= New York| anno=2004 | id= ISBN 88-299-1716-8}}</ref> Non è presente [[edema]].
== Clinica ==
Causa [[nausea]], [[vomito]], fino a uno dei più gravi, il [[coma]].<ref name="Kluger">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =M T Kluger, S M Szekely, R J Singleton, S C Helps | autorelink = | anno =
== Trattamento ==
|