Allofono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Billy79 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m stile
Riga 2:
In [[fonetica]], un '''allofono''' o '''variante combinatoria''' di un [[fonema]] è una realizzazione fonica che in una determinata [[lingua (linguistica)|lingua]] non ha carattere distintivo, ma si trova a essere in [[distribuzione complementare]] con gli altri allofoni dello stesso fonema.
 
In [[lingua italiana|italiano]] un esempio lampante è rappresentato dal fonema {{IPA|/n/}}, che possiede ben cinque allofoni. Se si considerano, per esempio, le parole ''naso'', ''Gianpaolo'', ''mangiare'', ''conca'' e ''anfibio'', in ognuna di esse il fonema {{IPA|/n/}} è realizzato in realtà utilizzando un [[fonoFono|foni]] diversodiversi, rispettivamente {{IPA|[n]}} (nasale dentale), {{IPA|[m]}} (nasale bilabiale, esistente anche come fonema e scritto "m"), {{IPA|[ɲ]}} (nasale palatale, esistente anche come fonema, nel qual caso è scritto "gn"), {{IPA|[ŋ]}} (nasale velare), {{IPA|[ɱ]}} (nasale labiodentale). Di questi foni, solo due ([m] e [ɲ]) sono anche, in altri contesti, fonemi: gli altri risultano esclusivamente dal cambiamento del punto di articolazione del fonema, influenzato dai fonemi adiacenti.
 
Per continuare con gli esempi, in ''panca'' e ''valanga'' il fono nasale velare {{IPA|[ŋ]}} è foneticamente differente dalla {{IPA|/n/}} di ''pane'' ({{IPA|[n]}}, alveolare: {{IPA|/ˈpane/}} {{IPA|[ˈpaːne]}}) e, anche se si pronunciasse {{IPA|[ˈpãɑ̃ŋɘ]}}, non distinguerebbe una nuova [[parola]] per i parlanti italiani.