Sfera di Ewald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
affinché
Riga 16:
L'onda piana incidente sul cristallo ha come vettore d'onda '''<math>K_i</math>''' il cui modulo è <math>2\pi/\lambda</math>. L'onda piana riflessa ha vettore d'onda '''<math>K_f</math>'''. Se non varia l'energia nel processo di diffrazione (cioè è [[urto elastico|elastico]]) allora '''<math>K_f</math>''' ha lo stesso modulo di '''<math>K_i</math>'''. Il vettore di scattering è definito dalla variazione del vettore d'onda '''<math>\Delta{K}=K_f-K_i</math>'''. Poiché i due vettori d'onda hanno lo stesso modulo allora il vettore di scattering disegnato a partire da '''<math>K_i</math>''' deve stare su una sfera di raggio <math>2\pi/\lambda</math>. Questa sfera è la sfera di Ewald.
 
I punti del reticolo reciproco sono i valori del momento trasferito quando la [[legge di Bragg]] è soddisfatta. Alternativamente, si può dire che, affinchèaffinché si abbia diffrazione dell'onda incidente, il vettore di scattering deve corrispondere ad un vettore del reticolo reciproco. Geometricamente questo vuol dire che se l'origine dello spazio reciproco è posta sulla punta del vettore '''<math>K_i</math>''' allora la diffrazione avviene solo per quei punti del reticolo reciproco che appartengono alla superficie della sfera di Ewald.
{{Portale|mineralogia}}