Chiralità (fisica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
introduz.
Riga 18:
|volume=22 |numero= |pagine=2227
|doi=10.1103/PhysRevD.22.2227
}}</ref>, non si conoscono particelle di spin 1/2 a massa nulla, e quindi con chiralità assolutamente definita. D'altra parte nel [[modello standard]] i fermioni avrebbero tutti massa nulla grazie all'[[Invarianza (fisica)|invarianza]] sotto parità, altrimenti detta '''simmetria chirale''', necessaria alla [[Coerenza (logica matematica)|coerenza]] della teoria. L'acquisizione di massa avverrebbe tramite [[rottura spontanea di simmetria]] dovuta al [[campo di Higgs]], che genera la massa garantendo al contempo la [[simmetria di gauge]] del modello.
 
La chiralità è strettamente legata alla parità: infatti in una teoria simmetrica sotto parità le componenti a chiralità positiva e negativa dei campi devono essere trattate allo stesso modo. Nel 1957, in un esperimento condotto da [[Chien-Shiung Wu]] è stato dimostrato che nei decadimenti deboli la [[Parità (fisica)|parità viene violata]], aprendo la strada alla [[teoria V-A]] delle interazioni deboli: mentre la forza elettromagnetica, la forza forte e quella gravitazionale si accoppiano ugualmente alle particelle con chiralità positiva e negativa (cioè a particelle sinistrorse e destrorse), l'interazione debole si accoppia esclusivamente alle particelle sinistrorse.