Auxine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template:Censbio (v. PdC)
Riga 18:
Molti geni sono trascritti come ad esempio SAUR, GH, geni di sintesi dell'etilene ecc... Non si conosce la funzionalità della maggior parte di questi geni.
 
Essendo il profilo di trascrizione del signaling dell'auxina molto ampio, le risposte fisiologiche vegetali sono varie:
 
* Crescita acida per distensione delle pareti cellulari
Riga 46:
|- valign="top"
|-bgcolor="#98fb98"
| [[immagine:Indoloacetico.png |150px|molecola di acido indolo-3-acetico]]|| width="80%" | [[Acido indol-3-acetico|Acido Indolo-3-acetico]] (IAA)
Fu la prima molecola isolata del gruppo delle auxine
|-bgcolor="#98fb98"
| [[immagine:Clorindoloacetico.png|150px|molecola di acido-4-cloindol-3-acetico]]|| Acido-4-cloindol-3-acetico (4-Cl-IAA) (Cloroauxine) scoperte negli anni 70 nelle leguminose
|-bgcolor="#98fb98"
| [[immagine:Fenilacetico.png |150px|molecola di acido fenilacetico]]|| [[Acido fenilacetico]] (PAA)
|-bgcolor="#98fb98"
|}
Riga 75:
|-
|}
 
 
{| border="0" width="98%"
Line 90 ⟶ 89:
|-
|}
 
 
{| border="0" width="98%"
Line 99 ⟶ 97:
{| border="0" width="98%"
|-
| rowspan="8" | [[Immagine:Sintesiauxina.png | 200px|rappresentazione della sintesi dell'auxina]]
| Tripofano: l'amminoacido precursore della via metabolica
|-
Line 133 ⟶ 131:
 
== Il trasporto ==
L'auxina fluisce verso il basso; passando all'interno di cellule contigue e sfruttando meccanismi di trasporto specifici; oppure attraverso il tessuto vascolare [[Floema|floematicofloema]]tico.
Il trasporto non avviene con velocità costante ma è soggetto a regolazione in funzione del grado di sviluppo del vegetale ed in risposta agli stimoli ambientali; sono due le principali proteine coinvolte in tale funzione:
#Proteina trasportatrice in entrata (AUX1)
Line 147 ⟶ 145:
|-
| width=1 valign="top" |
[[Immagine:Schema_trasporto_IAASchema trasporto IAA.png|schema del trasporto dell'auxina]]
| valign="top" |
'''Figura 1:''' Modello del meccanismo di trasporto dell'auxina (IAA)
Line 173 ⟶ 171:
#Nelle tecniche di micropropagazione.
*Cascola: caduta prematura di fiori o frutti
 
 
 
{| border="0" width="98%"
Line 185 ⟶ 181:
|- valign="top"
|-bgcolor="#98fb98"
|[[Immagine:Acido_245Acido 245-triclorofenossi_aceticotriclorofenossi acetico.png |150px|molecola di acido 2,4,5-triclorofenossi acetico]] || width="80%" | Acido 2,4,5-triclorofenossi acetico (2,4,5-T) Principio attivo utilizzato per mitigare la cascola precoce dei frutti in via di maturazione.
|-bgcolor="#98fb98"
| [[Immagine:Acido_24Acido 24-diclorofenossi_aceticodiclorofenossi acetico.png|150px|molecola di acido-2,4-diclorofenossiacetic]]|| Acido-2,4-diclorofenossiacetico (2,4-D) Utilizzato per mitigare la cascola precoce dei frutti in via di maturazione.
|-bgcolor="#98fb98"
| [[Immagine:Acido_indolAcido indol-3-butirrico.png |150px|molecola di acido indol-3-butirrico]]|| [[Acido indol-3-butirrico]] (IBA) È il principio attivo più utilizzato in floricoltura e nella riproduzione per talea.
|-bgcolor="#98fb98"
| [[Immagine:Acido_naftalen_aceticoAcido naftalen acetico.png |150px|molecola di acido α-naftalen acetico]]|| Acido α-naftalen acetico (α-NAA) Utilizzato sul melo e pero come diradanti e anticascola.
|-bgcolor="#98fb98"
|}
Line 212 ⟶ 208:
|-bgcolor="#98fb98"
|}
Per ulteriori informazioni vedere l'articolo [[Fitormone | fitormoni (ormoni vegetali)]]
 
== Bibliografia ==
Line 223 ⟶ 219:
# Murphy A.S. An Emerging Model of Auxin Transport Regulation. Plant Cell, 14, 293-299 (2002)
 
 
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
{{Fitormoni}}
{{Portale|botanica}}