Consecutio temporum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 209:
*Il '''perfetto logico''' è generalmente sentito come tempo ''storico''. Fanno però eccezione i perfetti logici con valore di presente, come ''memini'', ''odi'', ''novi'', ''didici'', ''oblitus sum'' ecc., che appunto, sono considerati tempi ''principali''. Esempi:
{{colonne}}
{{frasetrad|Quam me '''amares''', facile '''perspexi'''.|Ho visto facilmente quanto mi amiamassi.}}
{{colonne spezza}}
{{frasetrad|Bene '''memini''', qui panem '''dederit'''.|Ricordo bene, chi mi ha dato del pane.}}
Riga 217:
*Le '''proposizioni parentetiche''', di tipo '''restrittivo''', come ''quod '''sciam''''', «per quanto io sappia»; ''quod '''senserim''''', «per quel che mi sia accorto»; ''quod '''audierim''''', «per quanto io abbia udito»; ''quod '''meminerim''''', «per quello che ricordo»; e di tipo '''finale''', come ''ut '''omittam''''', «per non parlare di»; ''ut ita '''dicam''''', «per così dire» ecc., sono svincolate dal rapporto temporale con la reggente, nonché non osservano le norme della ''consecutio temporum''.
{{frasetrad|Non venerat, quod '''sciam'''.|Non era venuto, per quanto io so (o sappia).}}
 
===Legge di Reusch===
Un caso particolare di "deviazione" dalla ''consecutio temporum'' è rappresentato dalla '''legge di Reusch''' (pron. ''Ròisc'' /rɔːiʃ/, con il digramma sc pronunciato come in sciame, così chiamata dal nome dello studioso che per primo la enunciò). In base ad essa il congiuntivo '''perfetto''' e l'infinito '''perfetto''' in una subordinata di 1º grado dipendente da una proposizione principale con un tempo ''principale'' hanno le dipendenze dei tempi principali, anziché dei tempi storici nella subordinata di 2º grado. Esempi: