Onde corte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
Ppong (discussione | contributi)
m correggo unità di misura, replaced: hz → Hz using AWB
Riga 2:
{{S|telecomunicazioni|elettromagnetismo}}
[[Immagine:Grundig Satellit 2100.jpg|thumb|right|300px|Ricevitore analogico per onde corte ed altre bande, fine anni '70 (Grundig Satellit 2100)]]
Le '''onde corte''' (abbreviato in '''SW''', dell'[[Lingua inglese|inglese]] ''shortwave'' o '''HF''' acronimo di ''high frequency'') coprono lo [[Rappresentazione spettrale dei segnali|spettro]] di [[frequenza]] che spazia da 3 [[Hertz|MHz]] a 30  MHz, corrispondente alla gamma di [[lunghezza d'onda]] da 100 a 10 [[metro|m]].
 
A differenza di altri spettri di frequenza nel campo radio, le onde corte permettono, con poca potenza, di effettuare collegamenti a lunghissima distanza, nonostante la curvatura della [[Terra]]. Infatti questo intervallo di frequenze viene riflesso verso la superficie terrestre dagli strati ionizzati presenti a varie altezze nell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]]. La [[ionizzazione]] dei [[gas]] atmosferici è causata dal [[vento solare]], che con periodicità di circa [[undici|11]] anni, ha dei massimi molto pronunciati rispetto a dei minimi molto bassi.
Riga 10:
La [[ionosfera]] nella sua parte inferiore, dai 40 ai 300 [[chilometro|km]] è divisibile in tre strati riflettenti:
 
*'''Strato D''', fino a 90  km d'altezza, attivo attorno alle ore centrali del giorno
*'''Strato E''', tra i 90 ed i 120  km d'altezza, ha un massimo di attività durante i mesi [[estate|estivi]]
*'''Strato F''', oltre i 130  km d'altezza, durante il giorno questo strato si suddivide in sottostrati ('''F1''' ed '''F2''')
 
== Usi ==
Nell'ambito dell'ampia banda disponibile, esistono vari tipi di applicazione per i segnali a queste frequenze.
Vengono particolarmente usate in campo RADIOAMATORIALE (1,8-30 Mhz MHz)
Le onde corte sono utilizzate per esempio nelle comunicazioni aeronautiche a lunga distanza, o oceaniche grazie alla lunga portata consentita dalla riflessione del segnale negli strati alti dell'[[atmosfera]]. Tuttavia questa frequenza è sensibile a disturbi esterni ed è molto poco chiara, quindi per le comunicazioni a breve distanza si preferiscono le frequenze [[Ultra high frequency|UHF]] e [[Very high frequency|VHF]].
 
Riga 28:
|-
| 120 m
| 2300 - 2495 kHz
| Banda [[Tropici|tropicale]], segnali orari sui 2500 kHz. Nonostante sia inclusa nelle onde corte fa parte delle [[medium_frequencymedium frequency|MF]].
|-
| bgcolor="e8e8e8" | 90 m
Riga 49:
| bgcolor="e8e8e8" | 41 m
| bgcolor="e8e8e8" | 7200–7450 kHz
| bgcolor="e8e8e8" | Variabile in base alla zona; buona propagazione notturna. Secondo le decisioni della WRC-03, <ref>{{en}}Introduction on digital technology in the HFBC bands [http://www.itu.int/ITU-R/terrestrial/broadcast/hf/wrc-03/index.html Accessed 2011-10-20. (Archived by WebCite at http://www.webcitation.org/62aCbliW6]</ref> nelle regioni [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]] 1 e 3, il segmento 7100–7200&nbsp;kHz è assegnato al servizio di radioamatore con statuto primario.
|-
| 31&nbsp;m