Cristallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
La [[cristallografia]] è la disciplina che si occupa dello studio e della descrizione della struttura cristallina.
 
== Struttura microscopica ==
== Classificazione sistematica dei cristalli ==
{{Doppia immagine|right|Potassium-hydroxide-xtal-3D-vdW.png|200|Rhombohedral.svg|127|Struttura cristallina dell'[[idrossido di potassio]] (a sinistra) e cella unitaria associata (a destra). In questo caso la base è costituita da una singola molecola KOH e ciascuna di tali molecole è rappresentata dai vertici della cella unitaria.}}
[[Immagine:Bismuth crystal macro.jpg|thumb|250px|Cristallo di [[bismuto]]]]
 
Dal punto di vista microscopico, i cristalli sono formati da una "base", cioè un insieme di una o più [[Entità molecolari|entità molecolari]] (atomi, molecole o ioni) disposti in maniera ordinata all'interno di un reticolo.<ref>{{Cita|Borchardt-Ott|p. 23}}</ref> Il reticolo è dunque costituito da un insieme di celle uguali che si ripetono in maniera ordinata nello spazio, in modo tale che le facce di ciascuna cella corrispondano alle facce delle celle contigue. La particolare cella che caratterizza il reticolo è detta "[[cella unitaria]]". I vertici di ciascuna cella unitaria corrispondono ai punti del reticolo.
La classificazione sistematica utilizzata per caratterizzare i cristalli si fonda sul riconoscimento degli elementi geometrici di [[simmetria]] della struttura cristallina; tali elementi di simmetria sono:<ref>{{Cita|Goel|p.22}}</ref>
* gli [[asse di simmetria|assi di simmetria]]
* i [[piano (geometria)|piani di simmetria]]
* i centri di simmetria.
 
Nei cristalli gli elementi di simmetria regolano la disposizione degli elementi (facce, spigoli e vertici) dello stesso cristallo, in modo tale che da questi stessi elementi possiamo dedurre gli elementi di simmetria posseduti dal cristallo. Gli elementi di simmetria che da soli, o combinati fra loro, possono apparire in un cristallo, sono sei:
* quattro assi di simmetria: binario (A<sub>2</sub>), ternario (A<sub>3</sub>), quaternario (A<sub>4</sub>) e senario (A<sub>6</sub>);
* un piano di simmetria (P);
* un centro di simmetria (C).
 
L'associazione degli elementi di simmetria cristallina fra loro dà origine a trentadue "classi cristalline" (o "gruppi puntuali") che (riunendo le classi con assi di simmetria dello stesso ordine) formano sette [[sistema cristallino|sistemi cristallini]]:<ref>''vedi'' [[Reticolo_di_Bravais#Classificazione|Reticolo di Bravais]]</ref><ref>{{Cita|Goel|p. 24}}</ref>
# [[Sistema cubico|cubico]]
# [[Sistema romboedrico|romboedrico]] (o trigonale)
# [[Sistema tetragonale|tetragonale]]
# [[Sistema esagonale|esagonale]]
# [[Sistema monoclino|monoclino]]
# [[Sistema ortorombico|ortorombico]]
# [[Sistema triclino|triclino]].
 
== Formazione, crescita e morfologia dei cristalli ==
Line 45 ⟶ 28:
* da una fase solida ad un'altra fase solida; in questo caso si parla di "[[ricristallizzazione]]".
 
[[File:Boleite-rom52b.jpg|thumb|200px|Due differenti [[abito cristallino|abiti cristallini]] dello stesso minerale ([[boleite]]).]]
La crescita di un cristallo avviene rispettando la morfologia del cristallo,<ref>{{Cita|Borchardt-Ott|p. 32}}</ref> cioè durante la sua crescita il cristallo mantiene una forma che rispecchia le posizioni dei piani del reticolo cristallino. In altre parole, l'orientamento delle facce di un cristallo corrisponde all'orientamento dei piani del reticolo cristallino di cui è costituito, per cui spesso dall'analisi macroscopica della forma del cristallo è possibile risalire alla sua struttura microscopica. Bisogna comunque tenere presente che cristalli aventi la stessa struttura microscopica possono avere una morfologia differente, in quanto la velocità di accrescimento di ciascuna faccia può essere differente. Per tale motivo, la forma del cristallo può essere più o meno appiattita. Tali differenti forme macroscopiche nelle quali si può presentare un cristallo avente la stessa struttura microscopica sono dette "[[Abito cristallino|abiti cristallini]]".<ref>{{Cita|Borchardt-Ott|p. 31}}</ref>
 
Line 55 ⟶ 39:
 
Le rocce magmatiche derivano dalla solidificazione dei [[magma|magmi]] dei [[vulcani]]; le rocce sedimentarie provengono dell'accumulo di [[sedimento|sedimenti]] di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione ed erosione di rocce preesistenti; le rocce metamorfiche provengono dalla trasformazione degli altri tipi di rocce.
 
== Classificazione sistematica dei cristalli ==
 
La classificazione sistematica utilizzata per caratterizzare i cristalli si fonda sul riconoscimento degli elementi geometrici di [[simmetria]] della struttura cristallina; tali elementi di simmetria sono:<ref>{{Cita|Goel|p.22}}</ref>
* gli [[asse di simmetria|assi di simmetria]]
* i [[piano (geometria)|piani di simmetria]]
* i centri di simmetria.
 
Nei cristalli gli elementi di simmetria regolano la disposizione degli elementi (facce, spigoli e vertici) dello stesso cristallo, in modo tale che da questi stessi elementi possiamo dedurre gli elementi di simmetria posseduti dal cristallo. Gli elementi di simmetria che da soli, o combinati fra loro, possono apparire in un cristallo, sono sei:
* quattro assi di simmetria: binario (A<sub>2</sub>), ternario (A<sub>3</sub>), quaternario (A<sub>4</sub>) e senario (A<sub>6</sub>);
* un piano di simmetria (P);
* un centro di simmetria (C).
 
[[File:Redes de Bravais.png|thumb|300px|I sette [[sistema cristallino|sistemi cristallini]], a loro volta suddivisi in 14 [[Reticolo di Bravais|reticoli di Bravais]].]]
L'associazione degli elementi di simmetria cristallina fra loro dà origine a trentadue "classi cristalline" (o "gruppi puntuali") che (riunendo le classi con assi di simmetria dello stesso ordine) formano sette [[sistema cristallino|sistemi cristallini]]:<ref>''vedi'' [[Reticolo_di_Bravais#Classificazione|Reticolo di Bravais]]</ref><ref>{{Cita|Goel|p. 24}}</ref>
# [[Sistema cubico|cubico]]
# [[Sistema romboedrico|romboedrico]] (o trigonale)
# [[Sistema tetragonale|tetragonale]]
# [[Sistema esagonale|esagonale]]
# [[Sistema monoclino|monoclino]]
# [[Sistema ortorombico|ortorombico]]
# [[Sistema triclino|triclino]].
 
==Note==