82 814
contributi
m (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata) |
(Sistemazioni varie) |
||
{{nota disambigua|l'omonimo [[Padre della Chiesa]]|[[Erma (padre della Chiesa)]]}}
[[Immagine:Steele, nama.JPG|thumb|250px|Erme romane nel [[museo Archeologico Nazionale di Atene]]]]
Successivamente furono adottate dai [[Roma antica|Romani]], mentre nel [[Rinascimento]] furono realizzate sotto forma di [[telamoni]].
==Descrizione==
L'erma deriva da una delle prime forme arcaiche di rappresentazione delle "dimore di una divinità, il così detto [[betile]] che veniva posto a protezione delle vie e delle soglie. A volte le teste erano due, contrapposte per la nuca, secondo il tipo [[Giano bifronte]] o addirittura quattro (come sul [[Ponte dei Quattro Capi]], all'[[Isola Tiberina]]). Ancor prima dell'epoca arcaica non esisteva nemmeno la testa (o, come a volte avveniva, gli organi genitali) ma solo una pietra tronco conica o di altra forma con evidenti allusioni di natura fallica con cui si augurava la fertilità (vedi le analoghe forme tipo ''[[lingam]]'' di [[Shiva]] di culture e religioni orientali o i [[menhir]] di origine celtica).
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hermai}}
{{Portale|antica Grecia|antica Roma|scultura}}
[[Categoria:Elementi architettonici decorativi]]
[[Categoria:Sculture]]
[[Categoria:Antica Atene]]
|