Personalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Collegamenti esterni: la voce nell'Enciclopedia del Novecento (Treccani)
Riga 16:
Come sottolinea lo stesso autore, "il personalismo, è una filosofia, non un semplice atteggiamento. È una filosofia, ma non un sistema". È filosofia perché fissa delle strutture, ma non può mai essere un sistema, in quanto la persona, che ne rappresenta l’oggetto principale di studio, va sempre oltre ogni possibile sistemazione definitiva. Non può mai essere racchiusa in una definizione finita, poiché è proprio ciò che nell’uomo non può essere trattato come oggetto.
 
Immediatamente dopo queste puntualizzazioni di partenza, Mounier tenta di tracciare una breve storia della persona, affermando che essa resta una nozione "embrionale" fino all’[[Storia del Cristianesimo|era cristiana]]. Il primo momento realmente nuovo nella [[Ellenismo|cultura greca]] per quanto riguarda il concetto di persona, si ha con il "conosci te stesso" di [[Socrate]]. Solo con il [[Cristianesimo]] questa nozione ha assunto connotati più chiari, delineando l’essere umano come creato dall’Essere supremo, il Dio personale, come dotato di libertà, col diritto di [[peccato|peccare]] e come aperto ai rapporti con l’esterno. Un rischio dei primi secoli cristiani è stato quello di vedere un [[dualismo]] tra [[anima]] e corpo, ereditato dal [[platonismo]], fino alla visione del realismo [[Alberto Magno|albertino]]-[[Tommaso d'Aquino|tomista]] che ha riaffermato con forza l’unità sostanziale dei due.
 
Nell’[[epoca moderna]], da [[Cartesio]] in poi, è andata sempre più prendendo piede la concezione [[Idealismo|idealistica]] che ha dissolto l’esistenza reale nell’idea. Dal [[XIX secolo]] si sono affermate due linee di interpretazione della persona, da una parte il richiamo alla soggettività con [[Søren Kierkegaard|Kierkegaard]], dall’altra l’invito di [[Karl Marx|Marx]] a recuperare non solo la dimensione interiore, ma la facoltà di cambiare il proprio destino con le sue mani.
 
Ben presto si è andata creando una frattura tra queste due visioni. Compito del personalismo, da Renouvier in poi, sarebbe proprio quello di "recuperare l’unità che esse hanno bandito".
Rappresentanti italiani del personalismo filosofico sono, tra gli altri, [[Luigi Stefanini]] e [[Armando Rigobello]].
 
Dal [[1954]] al [[1963]] nel [[Vietnam del Sud]] il personalismo fu considerato dottrina di stato dal dittatore [[Ngo Dinh Diem]] in funzione [[Anticomunismo|anticomunista]] e [[Buddismo|antibuddhista]].
 
==Personaggi associati con il pensiero personalista==