Palato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
Il palato molle è dotato di una ricca e complessa mobilità grazie alla sua componente muscolare, e interviene in due processi complessi: la [[deglutizione]] e la [[fonazione]]. Durante la deglutizione svolge la propria funzione con due azioni:
* La formazione del bolo alimentare, grazie alla contrazione dei muscoli palatoglossi che spingono la radice della lingua contro il margine libero del velo palatino creando una barriera contro la quale il bolo viene compattato e modellato per essere deglutito.
* Il passaggio del bolo nel cavo faringeo, tramite alll'azione dei muscoli elevatori del palato e dei muscoli palato-faringei che sollevano il velo palatino e lo addossano alla parete posteriore della faringe chiudendo le [[coane]] nasali, impedendo che il bolo possa risalire in esse. Contemporaneamente grazie ad altri gruppi muscolari la [[laringe]] sale verso l'alto e viene chiusura della stessa grazie all'[[epiglottide]]: in tal modo il bolo scende nell'[[esofago]].
Quanto alla fonazione il palato molle interviene indirizzando il flusso d'aria in uscita dalla laringe o verso le coane o verso la cavità orale, con una gamma di movimenti di abbassamento e alzamentosollevamento che vanno da un minimo di sollevamento nella emissione delle [[vocali]] [[A]] e [[O]] e al massimo di sollevamento per la vocale [[I]]. Per le [[consonante|consonanti]] nasali si ha invece il massimo dell'abbassamento. In caso di paralisi dei muscoli del velo palatino (es.: in caso di [[difterite]]) la voce diventa nasale e durante la deglutizione di liquidi avviene il rigurgito di questi nelle cavità nasali.
 
==Bibliografia==