Madonna col Bambino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 7:
Il tema della Madonna col Bambino è tra i più antichi dell'arte cristiana e venne codificato nel medioevo in area bizantina: la Madonna rappresentava la Chiesa, e Gesù, vestito come un piccolo filosofo antico, il suo fondatore. I vari rapporti tra madre e figlio non erano quindi legati all'intento di rappresentare una scena realistica, ma simbolica. Ad esempio la Madonna che indica il figlio era chiamata "[[Odigitria]]", e simboleggiava la Chiesa che indicava la strada della Salvezza attraverso Cristo. Altri tipi di composizioni bizantine sono la [[Nikopoia]], in trono e frontale, o la [[Glykophilousa]], che bacia dolcemente il figlio, la [[Galaktotrophousa]], che lo allatta, ecc.
 
In Italia i modelli bizantini vennero gradualmente stemperati, nel corso del Due e Trecento, in scene più naturalistiche e moderne. Importante fu il contributo degli [[ordini mendicanti]], desiderosi di immagini in cui il fedele potesse identificarsi, riconoscere il proprio mondo e i propri sentimenti, pregando così con maggior fervore, secondo le pratiche dottrinali da essi promosse. In Toscana, con la generazione di [[Cimabue]] e [[Duccio di Buoninsegna]], il Bambino inizia ad esempio ad essere rappresentato con le tunichette dei lattanti, anziché con la toga dei filosofi, anche se si deve aspettare la genrazionegenerazione successiva (soprattutto coi fratelli [[Lorenzetti]]) perché Gesù si atteggi più realisticamente come un vero bambino.
 
Alla tradizionale ''[[Maestà (arte)|Maestà]]'', la Madonna in trono, si andò inoltre affiancando la tipologia della ''[[Madonna dell'Umiltà]]'', seduta su un cuscino in terra: una Madonna povera e umile simboleggiava una Chiesa dalle caratteristiche affini.