Guerre borgognone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
[[File:Peter_Paul_Rubens_120b.jpg|thumb|200px|[[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano d’Austria]]]]
 
Con la morte del Temerario, la dinastia dei duchi borgognoni si estinse. I territori fiamminghi di Borgogna divennero possesso degli Asburgo: l’arciduca [[Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano d’Austria]], che successivamente sarebbe divenuto imperatore del [[Sacro Romano Impero]], sposò l’unica figlia di Carlo I, [[Maria di Borgogna]]. La Borgogna divenne parte della Francia sotto il regno di Luigi XI. La [[Franca Contea]] da principio passò sotto il dominio francese e nel [[1493]] fu ceduta da [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] al figlio di Massimiliano I, [[Filippo I di Castiglia]], nell’ambito del [[trattato di Senlis]]; ciò nel tentativo di corrompere l’imperatore nel rimanere neutrale durante l’invasione dell’[[Italia]], progettata dal sovrano francese. La Svizzera non ottenne grossi vantaggi territoriali ma la vittoria dei confederati su una delle più potenti forze militari d’[[Europa]] li fece assurgere ad una fama di quasi invincibilità e le guerre borgognone segnarono l’aumento di prestigio dei mercenari svizzeri sui campi di battaglia europei.
 
== Voci correlate ==