1 349
contributi
m (→Voci correlate) |
|||
La causa degli ottimati raggiunse l'apice con la [[dittatore romano|dittatura]] di [[Lucio Cornelio Silla]] ([[81 a.C.]]-[[79 a.C.]]). Sotto il suo potere, le Assemblee furono private di quasi tutto il loro potere, il totale dei membri del Senato fu portato da 300 a 600, migliaia di soldati si stabilirono nell'Italia del Nord e un numero ugualmente grande di popolari fu giustiziato con le liste di [[proscrizione]]. Limitò i poteri dei tribuni della plebe, ridusse i consoli e i pretori ai compiti cittadini della direzione politica e dell’amministrazione della giustizia e vietò di ricoprire una medesima carica prima che fossero trascorsi dieci anni. Tuttavia, dopo le dimissioni e la successiva morte di Silla, molti dei suoi provvedimenti politici furono gradualmente ritirati, ma furono più durature le innovazioni nel campo del diritto e del processo penale.
Appartenevano agli "optimates" importanti uomini politici quali [[Lucio Cornelio Silla]], [[Marco Licinio Crasso]], [[Marco Porcio Catone]] detto ''Il Censore'' e [[Catone Uticense]],
== Voci correlate ==
|
contributi