Teatro dei Fiorentini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
 
== Storia ==
Fino alla sua chiusura era il teatro più antico di [[Napoli]]; venne fondato nel 1618 e prese il nome dalla vicina [[Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini (Napoli)|Chiesa di San Giovanni dei Fiorentini]]. Nel primo secolo di attività venivano date solamente rappresentazioni in prosa, ma nel 1706, vista la debole attività che veniva svolta in esso (ormai venivano messe in scena solamente commedie spagnole di poco conto), alcuni nobili decisero di rinnovarlo e di trasformarlo quindi in un teatro d'opera, anche grazie all'esperienza e alla bravura di Nicola Serino, che proprio nel 1706 fu il nuovo direttore del teatro. Divenne

Così il teatro divenne in breve tempo uno dei maggiori palcoscenici napoletani, nel quale furono rappresentati [[intermezzo|intermezzi]] e [[opera buffa|opere buffe]] dei maggiori compositori partenopei dell'epoca. Nonostante un terribile incendio che lo distrusse il 17 gennaio [[1711]] il successo non venne meno alla struttura.
 
Nel [[1747]] il teatro fu rilevato da [[Pietro Trinchera]], ma l'iniziativa si concluse miseramente nel [[1755]].<ref>Rizzoli Ricordi, ''Enciclopedia della musica'', Volume 6, Rizzoli Editore, 1972</ref> Dal [[1773]] al [[1779]] il teatro fenne restaurato e ampliato secondo il disegno dell'architetto [[Francesco Scarola]], allievo di [[Ferdinando Fuga]].<ref>Arnaldo Venditti, ''Architettura neoclassica a Napoli'', Edizioni scientifiche italiane, 1961</ref>