36 965
contributi
m (Annullate le modifiche di 87.19.8.63 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.242.197.62) |
|||
==I solidi==
I solidi, che come già detto sono le figure di cui la geometria solida si occupa, posseggono diversi elementi che le figure
*Il [[volume]], in quanto si sviluppano in tre dimensioni
* Gli [[angoloidi]]
Il '''
La '''faccia''' è, per quanto riguarda un poliedro, ciascuna delle forme geometriche o [[poligono|poligoni]] che ne delimitano il volume. Le aree di tutte le facce del poliedro, se sommate, danno l'[[area superficiale]] del solido. Ogni faccia è rappresentata da un poligono, che può essere regolare o irregolare. Il numero minimo di facce necessario a costruire un poliedro è 4.
Lo '''spigolo''' è il segmento d'intersezione tra due facce poligonali. Ovvero gli spigoli sono dati dall'intersezione tra le facce, pertanto nel poliedro sono segmenti che rappresentano i lati delle facce
Il '''
L''''angolo diedro''' è, come si intuisce dal nome, l'[[angolo]] tridimensionale formato da due facce e dallo spigolo compreso tra esse. Più in generale un angolo diedro si genera dall'intersezione di due piani nello spazio. Nel caso di un poliedro si genera dall'intersezione di due facce.
|