11 112
contributi
m |
m (→Descrizione: fixlink Nettuno) |
||
A volte invece non è definibile come una vera e propria dea, quanto come un attributo che qualifica una dea, come quando [[Diana]] e [[Giunone]] sono identificate come ''Luna''.<ref>C.M.C. Green, Roman Religion and the Cult of Diana at Aricia (Cambridge University Press, 2007), p. 73. </ref>
Ma [[Varrone]], quando tratta i ''Di selecti'', la elenca tra altre 12 divinità, distinguendola da Diana e Giunone, che pure sono elencate tra i 'Di selecti''.<ref>Varrone, come riportato da [[Agostino d'Ippona]] in [[La città di Dio]]</ref> Lo stesso Varrone la include tra gli dei visibili, tra i quali cita anche Sol, distinti da quelli invisibile come [[Nettuno (divinità)|Nettuno]], e quelli mortali come [[Ercole]].<ref>Varro, frg. 23 (Cardauns) = Tertullian, Ad nationes 2.2.14–2</ref>
[[File:Luna statue.jpg|thumbnail|Statua della dea Luna ai Musei Capitolini.]]
|