20 698
contributi
m (migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2297580) |
(correggo {{Cita ...}}) |
||
Di conseguenza, secondo il teismo agnostico è impossibile sostenere razionalmente che Dio sia provvidente, misericordioso e giusto, contrariamente a quanto sostengono alcune [[teologia|teologie]]. Un teista agnostico, in sostanza, afferma di credere in Dio, ma ritiene che non si può dire, oggettivamente, se questa divinità si curi del mondo oppure no, se abbia un progetto per l'uomo o meno, e così via.
L'espressione ''teismo agnostico'', che all'apparenza può risultare [[ossimoro|ossimorica]], si collega in realtà al concetto originario di agnosticismo, che non implica necessariamente la mancanza di fede in un dio. L'agnosticismo, infatti, ritiene soltanto che il divino è razionalmente inconoscibile, ma non esclude che si possa credere in esso.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://books.google.com/books?ei=0Xt_T5mMH8KUiQLrlq3HAw&id=FI7ZAAAAMAAJ&dq=atheism+the+case+against+god&q=agnostic+theist#search_anchor | titolo=Atheism: The Case Against God |
Da un teismo agnostico di fondo possono scaturire varie dottrine particolari: il [[fideismo]], ad esempio, nasce dalla consapevolezza del conflitto [[fede]]-[[ragione]] e propende per la prima, ma non è detto che un teista agnostico debba essere per forza fideista.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
|