Ciak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 7:
 
== Uso ==
L'asticella, detta ''Clachette'', viene battuta da un macchinista, (detto "ciacchista") ponendo il ciak nell'[[inquadratura]] pochi istanti prima dell'azione. La sequenza che aziona l'inizio della ripresa è data, nell'ordine, dal ciacchista che si posiziona con il ciak aperto e ben in vista tra l'obiettivo e la scena da riprendere, il regista che dice ad alta voce "Motore!", e il [[fonico]] che risponde dopo pochi istanti "Partito!" (riferendosi al motore del record sonoro).
L'assistente operatore avvia la macchina da presa e grida "Ciak"; a quel punto il ciacchista dice a voce alta quanto scritto sul ciak (nell'ordine, solitamente: n° scena, n° inquadratura e n° della ripresa (''take''), chiude con forza l'asticella per farla battere e produrre il tipico suono onomatopeico del ciak. Solo a quel punto, quando tutta la sequenza di cui sopra è andata a buon fine, il regista può intimare l'inizio della scena agli attori e a tutti i partecipanti dietro le quinte dicendo la celebre parola "Azione!".
Alla fine della scena è fondamentale dare anche lo stop, sempre gridandolo, e questo di norma è sempre detto dal regista o a volte da altri membri della ''[[troupe]]'', che abbiano problemi di natura tecnica (fonico, operatore, ecc.), chei quali rendanorenderebbero inutile continuare la ripresa della scena.
 
I dati scritti sul ciak serviranno in seguito al [[montatore (cinema)|montatore]] per identificare con esattezza il [[girato]] (spesso infatti sono realizzate diverse riprese, per la stessa scena o inquadratura). Di conseguenza, nel gergo cinematografico, il termine ciak è usato anche come sinonimo di ripresa ("girare tre ciak" significa girare la stessa inquadratura tre volte). Nella fase di sincronizzazione dell'audio il rumore prodotto dal ciak (e l'abbassamento stesso dell'asticella visibile nell'inquadratura) servirà a determinare il punto esatto, ossia il fotogramma, in cui agganciare la [[colonna sonora]].
 
In passato, per poter cancellare facilmente le informazioni, venivano utilizzate lavagnette in ardesia e gessetti, mentre oggi si utilizzano pannelli di [[plexiglas]] o materiali simili infrangibili e pennarelli cancellabili. I ciak più moderni sono realizzati con tecnologia digitale e dotati di ''display'' elettronici, che indicano lo scorrimento del ''[[timecode]]'' per la [[sincronizzazione]]: questo tipo di ciak si usa quando si gira in elettronica, cioè in [[telecamera]]; è poco usato per il cinema in pellicola, che invece preferisce il ciak classico perché più leggero e più facilmente gestibile.
 
== Ciak americano e ciak italiano ==