Sistema di trasmissione (organo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spiegazione senza wl verso disambigua
clean up, replaced: →, removed: purtroppo using AWB
Riga 1:
{{F|strumenti musicali|giugno 2013}}
Il '''sistema di trasmissione''' nell'[[Organo (strumento musicale)|organo a canne]] consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "[[ventilabro|ventilabri]]", ossia le [[Valvola (idraulica)|valvole]] poste all'interno del [[somiere (organo)|somiere]], le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'[[aria]] alle [[Canna (organo)|canne]] quando viene premuto un tasto.
 
Il sistema di trasmissione permette inoltre la scelta del [[registro (organo)|registro]] (famiglia di canne) e l'attivazione di vari accessori quali le [[Unione (organo)|unioni]] tra i vari [[Tastiera (musica)|manuali]], tra i manuali e la [[pedaliera]] oppure l'attivazione di effetti come [[Tremolo (organo)|tremolo]] o di registri di famiglie particolari a [[Strumento a percussione|percussione]] come campane, campanelli ecc.
Riga 11:
[[Image:Pipe organ tracker action.jpg|thumb|Trasmissione meccanica|300px]]
 
Negli organi a trasmissione meccanica (il tipo più diffuso) vi è un sistema di [[Leva (fisica)|leve]], [[Tirante|tiranti]] e talvolta [[Bilanciere (meccanica)|bilancieri]] per trasmettere il movimento dal tasto al ventilabro.
 
All'atto pratico questo significa che la [[consolle (organo)|consolle]] deve essere posizionata vicino alle canne, come si vede spesso negli organi posti in alto, sopra il portale d'ingresso principale ([[cantoria]]) oppure su un lato della [[navata]].
 
L'insieme di leve, tiranti e bilancieri che costituiscono la trasmissione in un organo meccanico viene detta "catenacciatura". La trasmissione meccanica, rispetto a tutte le altre, consente la miglior coscienza esecutiva in quanto l'organista resta a contatto diretto ed immediato con il proprio strumento e, mediante un sapiente controllo della [[pressione]] sul tasto, può incidere sulla resa sonora delle canne.
Riga 21:
[[File:Salemer Münster Orgel innen Pneumatische Traktur.jpg|300px|miniatura|destra|Trasmissione pneumatico-tubolare]]
 
Negli organi a trasmissione pneumatica, questa avviene mediante un tubicino pieno d'aria che viene attivato alla pressione del tasto. L'aria viene convogliata ad un manticetto che aziona la [[valvola (idraulica)|valvola]] in corrispondenza della canna. In questo modo è possibile separare la consolle dalle canne; purtroppo però le [[Perdita|perdite]] di cui inevitabilmente il sistema soffre, soprattutto a distanza di tempo dalla costruzione, fanno sì che la trasmissione del movimento non sia immediata e l'organista, soprattutto nei brani veloci, possa confondersi perché ascolta quello che sta suonando con un sensibile ritardo.
 
Sono tuttora esistenti anche strumenti nei quali la pressione del tasto non provoca un aumento della pressione nel manticetto, bensì una sua riduzione. In questi strumenti la parte esterna dei manticetti si trova sotto pressione all'interno del somiere, una loro depressione interna permette quindi l'apertura del ventilabro collegato. Tale soluzione permette di incrementarne la velocità di apertura e di chiusura dei ventilabri, rispetto al metodo a pressione descritto qui sopra, assicurando più prontezza all'esecuzione dell'organista.
Riga 29:
[[File:Innenansichtelektrischeregistertraktur.jpg|300px|miniatura|destra|Trasmissione elettrica]]
 
A fine [[XIX secolo|'800]] si è infine passati alla trasmissione prima elettrica e poi elettronica, dove la trasmissione del moto fra tasto e ventilabro viene fatta per mezzo di ''[[relè]]'' elettromagnetici o addirittura di ''[[Circuito integrato|chip]]''. La soluzione permette di accoppiare a piacimento i registri alle varie tastiere e le tastiere fra loro, anche a distanza di ottava, senza appesantimenti del tocco. La consolle può essere collocata a molti metri di distanza dall'organo ed è possibile persino memorizzare l'esecuzione e riprodurla.
 
La pressione del tasto provoca la chiusura di un contatto elettrico. Il passaggio di corrente eccita una [[bobina]] che tramite attrazione magnetica apre il ventilabro. Ogni tasto quindi è collegato al proprio magnete tramite un cavo elettrico. Questo provoca un grande aumento del volume del conduttori console-organo. Uno per ogni tasto per ogni tastiera e pedaliera.
 
Il numero di cavi elettrici aumenta notevolmente nel caso l'organo presenti registri in derivazione o estesi dove (ad esempio) da una fila di canne di principale vengono derivati i registri (ottava, decimaquinta). In questo caso ogni canna deve essere indipendente e quindi viene utilizzato un conduttore per ogni magnete posto sotto ad ogni canna. Il problema del volume di cavi elettrici viene risolto dalla trasmissione elettronica. Questo sistema però produce una cesura fra l'esecutore e l'organo. L'organista non è più in diretto contatto con lo strumento e non può incidere sull'apertura del ventilabro. Per questo la trasmissione meccanica viene largamente preferita.
Riga 39:
 
====Trasmissione elettronica proporzionale====
Questo è l'ultimo tipo di trasmissione console/organo inventata. La trasmissione di registri, espressioni è identica a quella del tipo elettronico standard mentre la trasmissione dei tasti è particolare e permette un'apertura parziale del ventilabro a seconda della pressione del tasto (a tutt'oggi vengono codificate 128 posizioni differenti). Si cerca in questo modo di imitare quanto meno la precisione del tocco di un organo meccanico, anche se non la sensibilità.
 
{{Organo a canne}}