116 574
contributi
(→Svalutazione monetaria: il riferimento all'eurozona e all'italia (in particolare!) è distorcente: la svalutazione non è stata inventata vent'anni fa) |
|||
==Descrizione==
=== Svalutazione monetaria ===
In passato, quando le monete erano composte da [[metallo prezioso|metalli preziosi]], il [[valore nominale]] era uguale al valore del metallo prezioso contenuto. Se i governanti sostituivano parte del metallo prezioso con metallo comune, allo scopo di emettere una maggiore quantità di denaro, la moneta finiva per perdere valore nei confronti delle altre monete. Infatti, una volta fuse, le monete rivelavano il loro vero valore e se questo non
Ai nostri giorni non si usano più monete composte da metalli preziosi e le ragioni della perdita di valore di una moneta sono da attribuirsi all'operare della [[domanda e offerta#Domanda|domanda]] e dell'[[offerta]] delle monete che servono a regolare le [[transazione economica|transazioni economiche]]. Tipicamente oggi l'azione svalutativa per eccellenza si ottiene attraverso l'immissione di moneta nel [[sistema economico]] da parte di una [[banca centrale]].
Gli effetti economici della svalutazione sono molteplici: da una parte rende più costose le merci [[importazione|importate]] (import) e di conseguenza può avere un parziale effetto sull'[[inflazione]], dall'altra stimola la ripresa del mercato interno e rende più convenienti i prodotti del paese che svaluta [[esportazione|esportati]] (export) sui [[mercato|mercati]] esteri con effetti positivi sulla [[bilancia commerciale]] e sull'economia interna del paese. Il bilancio complessivo di [[ricchezza]] derivante dai due effetti dipende dunque dall'ammontare congiunto dei flussi di import-export.
=== Svalutazione di merci ===
|