Supergigante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -grassetto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{F|Sport invernali|aprile 2013}}
 
Il '''supergigante''', detto anche brevemente '''Super-G''', è una specialità dello [[sci alpino]]. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli [[slalom]], ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo [[slalom gigante]] o allo [[slalom speciale]]. Si possono raggiungere velocità di punta di oltre 100120 km/h, perciò viene ritenuto una disciplina veloce, come la [[discesa libera]], e viene in genere disputato sulle stesse piste usate per le discese. A differenza della discesa libera, nel Super-G non vengono effettuate prove cronometrate prima della gara.
 
== Descrizione ==
Tipicamente una gara di supergigante si svolge in un'unica ''manche'', e risulta vincitore lo sciatore che ha completato il percorso, senza saltare nessuna porta, nel tempo minore.
 
L'ordine di partenza dei concorrenti è così stabilito: per i primi 7 atleti della classifica FISdi Coppa di specialità (primo gruppo) vengono sorteggiati i pettorali tra il 16 e il 22; per glii secondi 8 atleti della classifica di Coppa di specialità (secondo gruppo) vengono sorteggiati i pettorali dall'8 al 15, dal 15° al 30° posto della classifica FISdi Coppa di specialità vengono sorteggiati i restanti pettorali dall'1 al 7 e dal 23 al 30. I pettorali dal 31 in poi vengono assegnati seguendo la classifica FIS. Fino al 2007 ai primi 7 della classifica venivano riservati i pettorali dal 24 al 30, scelta che però ha causato diverse polemiche, perché l'usura del tracciato sfavoriva i numeri più alti causando spesso risultati a sorpresa favorendo outsiders partiti con i numeri più bassi.
 
Il supergigante è stato ufficialmente introdotto dalla [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS) nel corso degli [[anni 1980]] (è quindi la più giovane fra le discipline dello [[sci alpino]] ad eccezione della [[supercombinata]]). Con l'inserimento di questa disciplina non solo si è permesso agli atleti specialisti delle discipline tecniche di avvicinarsi alla discesa con gradualità, ma ne hanno tratto vantaggio anche i velocisti ai quali veniva data la possibilità di vincere la [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo assoluta]], avendo a disposizione un maggior numero di gare. Infatti il supergigante presenta caratteristiche simili alla [[discesa libera]] per quanto riguarda la velocità e la presenza di salti e curve veloci, ma è vicino anche allo [[slalom gigante]] in quanto sono presenti tratti tecnici che presentano molte curve da effettuare con una tecnica simile, appunto, allo [[slalom gigante]]. La [[Coppa del Mondo di supergigante]] è stata istituita dalla FIS a partire dalla stagione [[1985]]/[[1986]]. Ai [[Mondiali di sci alpino]] è presente dall'edizione del [[1987]], e ai [[Giochi olimpici invernali]] dal [[XIV Giochi olimpici invernali|1988]].