Dracontopode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Riferimenti storici ==
[[File:De draconcopede.png|thumb|''«De Draconcopede»''. Il paragrafo dallo Speculum naturale.]]
[[File:Dracontopede incisione.jpg|thumb|Antica incisione raffigurante un dracontopode.]]
Ne parla esplicitamente [[Vincenzo di Beauvais]] nel suo ''Speculum naturale''<ref>
{{Citazione|Draconcopedes serpentes magni sunt et potentes: facies virgineas habentes humanis similes, in draconum corpus desinentes. Credibile est huius generis illum fuisse, per quem diabolus Eva decepit: quia sicut dicit Beda virgineum vultum habuit. Hunc enim diabolus se coniungens vel applicans ut consimili forma mulierem alliceret faciem ei tantum ostendit et reliquam partem corporis arboris frondibus occultavit.
Line 23 ⟶ 22:
 
== Influenza culturale ==
[[File:Dracontopede incisione.jpg|thumb|Antica incisione raffigurante un dracontopode.]]
* Il dracontopode compare nel novero degli animali, reali e leggendari, che formano la cornice del portale della chiesa ne ''[[Il nome della rosa]]'', romanzo di [[Umberto Eco]]<ref>«[...] gorgoni, arpie, incubi, dracontopodi, minotauri, linci[...]». [[Umberto Eco]], ''[[Il nome della rosa]]'', Milano, Bompiani (collana Tascabili Bompiani), 2007 (ed. originale 1980), pag. 52, "{{maiuscoletto|Primo giorno}} - ''Sesta''. Dove Adso ammira il portale della chiesa e Guglielmo ritrova Ubertino da Casale". ISBN 978-88-452-4634-0.</ref>.
 
Riga 34:
== Collegamenti esterni ==
* {{la}}[http://books.google.it/books?id=v9yKk_tdhusC&hl=it&pg=RA9-PA221#v=onepage&q&f=false La pagina di Vincenzo di Beauvais].
* {{la}}[https://archive.org/stream/albertusmagnusde00albe#page/1567/mode/1up/search/draconcopodes Il dracontopode in Alberto Magno].
 
{{Portale|Medioevo|Mitologia}}