Cinema giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Mosfilm → Mosfil'm
Riga 88:
Altri registi attivi negli anni cinquanta e sessanta sono [[Keisuke Kinoshita]], [[Kon Ichikawa]], [[Masaki Kobayashi]] e [[Kaneto Shindo]].
Kinoshita ottiene grandi successi con commedie e melodrammi sentimentali, come ''Nijushi no hitomi'' ("Ventiquattro occhi") (1954) e ''Yorokobi mo kanashimi mo ikutoshitsuki'' ("Cronaca di un amore con gioia e tristezza") (1957), che gli consentono però di poter sperimentare in un film come ''Narayama bushi-ko'' ("La ballata di Narayama") (1958), kabuki a colori e in Cinemascope tutto girato in studio (poi rifatto da Imamura in chiave iperrealista).
Ichikawa si dedica in modo particolare all'adattamento di opere letterarie, assistito dalla moglie e co-sceneggiatrice [[Natto Wada]]. Tra le sue opere più importanti, ''[[L'arpa birmana]]'' (''Biruma no tategoto'') (1956), ''Kagi'' ("''[[La chiave" (film 1959)|La chiave]]'') (1959), dall'[[La chiave (romanzo 1956)|omonimo romanzo]] di Tanizaki, ''[[La fiamma del tormento]]'' (''Enjo'') (1958), dal romanzo ''[[Il padiglione d'oro]]'' di [[Yukio Mishima]], ''[[Fuochi nella pianura]]'' (''Nobi'') (1959), dal romanzo di [[Shōhei Ōoka]].
Kobayashi è l'autore del monumentale ''Ningen no joken'' (1959-1961), film in tre parti, per una durata complessiva di 9 ore e 45 minuti, una sorta di ''Guerra e pace'' di notevole successo in patria,<ref>Max Tessier, op. cit., p. 69</ref> ma si fa conoscere in Occidente con il jidai-geki ''[[Harakiri (film 1962)|Harakiri]]'' ([[1962]]) e il film di fantasmi ''[[Kwaidan (film)|Kwaidan]]'' ([[1964]]), entrambi vincitori del [[Premio della giuria|Premio speciale della giuria]] al [[Festival di Cannes]].
Shindo, regista di ''[[I figli di Hiroshima]]'' (''Genbaku no ko'') (1952), raggiunge un successo internazionale con ''[[L'isola nuda]]'' (''Hadaka no shima'') ([[1960]]).