Ugo Schiff: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
== Biografia ==
Chimico italiano <ref>http://encyclopedia2.thefreedictionary.com/Hugo+Schiff</ref> <ref>http://www.mdpi.com/1420-3049/18/10/12264</ref>di origine tedesca. Fratello del fisiologo [[Moritz Schiff]]. Allievo di [[Friedrich Wöhler]] all'[[Università di Gottinga]], uscì dalla Germania a causa delle sue simpatie liberali; in particolare il suo allontamento dalla Germania è riconducibile sia alle origini ebraiche della famiglia che alle idee socialiste dei due fratelli e alla corrispondenza intrattenuta con [[Karl Marx]]<ref>http://www2.chim.unifi.it/vp-145-ugo-schiff.html</ref>. Nel [[1863]], grazie all'interessamento di [[Carlo Matteucci]], fu chiamato ad insegnare chimica presso l'[[Museo di storia naturale (Firenze)|Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale]] di [[Firenze]], dove rimase fino al [[1876]], quando venne chiamato alla cattedra di [[chimica generale]] dell'[[Università di Torino]]. Nel [[1879]] tornò a [[Firenze]], occupando la cattedra di chimica dell'[[Istituto di Studi Superiori Fiorentino|Istituto di Studi Superiori]] e conducendo importanti studi sui [[glucosidi]], sugli [[acidi polibasici]] e sul [[furfurolo]].
 
Fra le sue scoperte, quella dei prodotti di condensazione delle [[aldeidi]] e delle [[ammine]] con l'[[anilina]], successivamente noti come [[basi di Schiff]]. Il suo nome è legato anche ad un [[Reattivo di Schiff|reattivo]] per le [[aldeidi]], costituito dalla [[combinazione bisolfitica]] della [[fucsina]], ottenuta decolorando con bisolfito o [[anidride solforosa]] una soluzione di fucsina: in presenza di aldeidi, il reattivo ripristina il colore violetto poiché l'aldeide, legandosi con il radicale solforoso, libera nuovamente la fucsina.