Poesia didascalica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wnd
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Riga 5:
La poesia didascalica è diffusa nella [[Letteratura greca]] negli ''Antidoti'' di [[Nicandro (poeta)|Nicandro]] (II secolo a.C.) e nel secolo precedente nell'opera di [[Arato di Soli]] ''"I fenomeni"'' ed è stata ripresa dalla [[Letteratura latina]] (con il capolavoro ''[[De rerum natura]]'' di [[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]]).<ref>[http://www.marginalia.it/mediawiki/index.php/Differenze_tra_la_poesia_didascalica_ellenistica_e_la_poesia_di_Lucrezio Differenze] tra la poesia didascaliva ellenistica e la poesia di Lucrezio</ref> Rientrano nel genere didascalico anche le "[[s:Georgiche|Georgiche]]" di [[Virgilio]], composte intorno al 30 a.C.
 
[[Immagine:Baruffaldi 1.jpg|thumb|200px|Frontespizio de Il Canapaio Tratto da Biblioteca Nuova terra antica]]
 
La poesia didascalica è presente anche in maniera copiosa nella [[Letteratura italiana]] fino da [[Bonvesin de la Riva]], [[Brunetto Latini]] e [[Dante Alighieri]].
Riga 19:
 
Questo genere si esaurisce convenzionalmente con il [[Romanticismo]].
[[File:La coltivazione del riso - Spolverini.jpg|thumb|200px|Frontespizio de ''La coltivazione del riso'' tratto da Biblioteca Nuova terra antica]]
 
==Note==