3 169 270
contributi
(Aggiungo accento corretto a "cristàllino") |
m (Bot: Markup immagini (v. richiesta)) |
||
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Schematic diagram of the human eye it.svg|
Il '''cristàllino''' è un organo trasparente, situato all'interno del bulbo oculare. È una [[lente]] naturale dell'[[occhio]] che, insieme alla [[cornea|còrnea]], consente di mettere a [[Fuoco (ottica)|fuoco]] i raggi luminosi sulla [[retina]]. Ha il compito specifico di variare la [[distanza focale]] del sistema ottico, cambiando la propria forma, per adattarlo alla distanza dell'oggetto da mettere a fuoco.
==Anatomia==
[[File:Anatomia Cristallino.png|thumb|
Il cristàllino è una lente di forma biconvessa con un [[diametro]] medio di 10 [[millimetro|mm]] e uno spessore assiale di 3-4 mm. Topograficamente vengono indicate una ''lente'' o ''faccia anteriore'', una ''lente'' o ''faccia posteriore'', più convessa rispetto alla precedente, ed un ''equatore''. L'equatore è la circonferenza maggiore del cristàllino, l'angolo di contatto fra le due facce; i punti centrali delle due facce sono denominati rispettivamente ''polo anteriore'' e ''polo posteriore'', e sono uniti da una linea ideale denominata ''asse''.
== Disturbi ==
[[Immagine:Cataract in human eye.png|thumb
*La [[cataratta]] è una opacizzazione del cristallino che porta ad una visione sfocata.
*L'''[[ectopia lentis]]'' è una fuoriuscita o malposizionamento della lente rispetto alla sua sede normale.
|