Eristica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 4:
 
== Eutidemo e Dionisodoro ==
[[Immagine:Plato-raphael.jpg|thumb|right|150pxupright=0.7|Platone]]
 
L’eristica viene presentata abbastanza dettagliatamente nell<nowiki>'</nowiki>''[[Eutidemo (dialogo)|Eutidemo]]'', dialogo giovanile di [[Platone]].
Riga 13:
 
==La confutazione socratica==
[[File:Socrates Louvre.jpg|100pxupright=0.5|thumb|Socrate]]
Chiaramente ciò è in pieno contrasto con la filosofia [[Socrate|socratica]] che concepisce la conoscenza come un momento di [[Dialogo socratico|dialogo]] costruttivo nel quale gli interlocutori rinunciano (o, perlomeno, mettono tra parentesi) ai propri pregiudizi per ricercare insieme la verità.
 
Riga 44:
 
== Scuole socratiche minori ==
[[Immagine:Antisthenes BM 1838.jpg|thumb|100px|rightupright=0.5|Antistene]]
Nella storia della filosofia le [[scuole socratiche minori]] dei [[cinici]] e dei [[Scuola megarica|megarici]] (questi per [[Diogene Laerzio]] sono gli eristi per antonomasia) vengono ricondotti all'eristica.
[[File:Euklid2.jpg|100pxupright=0.5|thumb|left|[[Euclide di Megara]]]]
Fondate tra il [[IV secolo a.C.|IV]] e il [[III secolo a.C.]], queste scuole filosofiche partivano dal presupposto che non vi è alcuna possibilità per la conoscenza umana di giungere alla verità.